Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Fusa Emanuela
Falso in bilancio: alcune considerazioni sulle valutazioni estimative
Dalla lettura del bilancio, in presenza naturalmente delle necessarie competenze tecniche, deve potersi apprendere la reale situazione in cui versa l’impresa. In caso contrario il bilancio è sicuramente viziato tuttavia, per potersi ritenere “falso” e quindi oggetto delle correlate conseguenze penali, si deve provare il dolo generico (la rappresentazione del mendacio), il dolo specifico (ingiusto ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Montori Emanuela
Novità in materia di strumenti finanziari derivati destinati alle relazioni di copertura
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015 e delle modifiche apportate al Codice Civile, il nuovo OIC 32, in corso di approvazione, affronta le relazioni di copertura ed i rispettivi modelli contabili nonché i requisiti che dovranno essere soddisfatti affinché una relazione di copertura qualifichi come efficace. L’articolo affronta alcuni aspetti caratteristici e propedeutici ...

1. La legge – Il ruolo dell’OIC – L’entrata in vigore
1a)
Le norme in materia di Bilanci per le “Società (c.d.) di capitale” sono state modificate con il D.Lgs. 139/2015, che ha provveduto a dare attuazione alla Direttiva 2013/34/UE.
Le modifiche non sono marginali ed incidono significativamente sulla materia; in linea di massima si può riassumere che:
· è stato ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Forte Francesco
Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari ibridi con componente derivata non scorporabile
Il punto cardine della disciplina fiscale dei derivati è l’art. 112 del D.P.R. 917 del 1986. Introdotto dall’art. 1 del D.Lgs. n. 344 del 2003, che inizialmente disciplinava le cc.dd. “operazioni fuori bilancio” (tra le quali venivano ricompresi gli strumenti derivati), poi, in seguito alle modifiche alla disciplina codicistica del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e alle ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Principi contabili (3)
- Bilancio (2)
- Fair value (2)
- IAS (2)
- Strumenti finanziari (2)
- Bilancio falso (1)
- Bilancio irregolare (1)
- Cash Flow (1)