Ricerca
Documenti trovati: 12
Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Parisotto Renzo
Nessuna semplificazione per la tassazione delle rendite finanziarie. Solo aumenti al 26 per cento
La legge 23 giugno 2014, n. 89 ha convertito in legge il Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 con cui sono state introdotte rilevanti modifiche al regime di tassazione, segnatamente le aliquote d’imposta, dei redditi di capitale e diversi prodotti dagli strumenti finanziari. La riforma ricalca nelle linee portanti l’omologo intervento attuato con il Decreto Legge 13 agosto 2011, n . 138 entrato ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Procopio Massimo A.
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie. Alcuni spunti di riflessione
Com’è noto, il d.l. 66/2014 ha previsto, tra le numerose misure ivi contenute, l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie elevando l’aliquota dal 20 al 26 per cento. Immutata è invece rimasta l’aliquota del 12,50 per cento da applicare sui rendimenti dei titoli «sovrani» purché non inclusi nella c.d. black list. Nonostante i dubbi sollevati in dottrina, l’aumento è aderente ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Dedola Stefano
OICR: la nuova base imponibile e il passaggio all’aliquota del 26 per cento
La semplificazione fiscale cerca di muovere i primi passi anche nel campo della tassazione degli OICR, con risultati ancora marginali. L’accorpamento in un’unica categoria di reddito dei proventi derivanti dall’investimento in questi strumenti finanziari è sicuramente una tappa importante, ma il sistema impositivo rimane ancora molto complesso. L’auspicata riforma, più che attuarsi con interventi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Pisani Raoul
Alcune riflessioni sulla nuova aliquota del 26 per cento
Titolo paragrafo Come noto a partire dall’1 luglio 2014 l’aliquota che colpisce “le rendite finanziarie” è stata elevata al 26%. Si tratta di un incremento considerevole che ha fatto seguito ad un precedente incremento dal 12,50% al 20%, all’introduzione della c.d. “minipatrimoniale” (vale a dire l’imposta di bollo sulle attività finanziarie) ed all’applicazione dell’imposta ...

I redditi di capitale sono assunti a imposizione fiscale secondo i criteri rigidi che emergono dal loro titolo specifico: non è ammessa l’equiparazione tra proventi connotati da un diverso “status”, e cioè tra gli interessi contabilizzati in schede o tabulati, non ancora percepiti, e quelli, invece, immessi definitivamente nella disponibilità del percettore. Di conseguenza, la sostanziale ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Fransoni Guglielmo
Razionalità ed equità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie: l’innalzamento dell’aliquota è la risposta corretta?
La scelta di innalzare l’aliquota della tassazione delle rendite finanziarie dall’attuale 20% al 26% merita certamente di essere valutata anche sotto il profilo del suo impatto sugli investimenti; si tratta, però, di valutazioni riservate agli economisti.
Dal punto di vista di un tributarista, i problemi che si pongono sono diversi.
Essi attengono alla equità dell’intervento e alla sua ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Befera Attilio
La tassazione delle rendite finanziarie. Gli impatti della riforma
Il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, ha unificato al 20 per cento l’aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria e cioè dei redditi di capitale e delle plusvalenze sui titoli azionari ed obbligazionari ma anche sui prodotti derivati. Tale unificazione trova le sue radici in un iter normativo e progettuale piuttosto complesso e articolato che risponde ad esigenze dettate da un quadro ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Artoni Roberto
Dall’unificazione delle aliquote verso l’auspicabile neutralità del trattamento fiscale delle rendite finanziarie
La tassazione dei redditi da attività finanziarie costituisce da sempre il punctum dolens di tutti i sistemi tributari. Vi confluiscono infatti tutti i principali problemi di qualsiasi sistema, dalla definizione di reddito da porre a base dell’imposta personale, alle modalità con cui è opportuno affrontare il tema della doppia tassazione del risparmio, alle difficoltà di costruire un meccanismo ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Vozzi Marco, Azzano Roberto
Il Tax Reporting Italiano per i Fondi comuni di investimento
La recente riforma della tassazione delle rendite finanziarie ha creato le basi per l’introduzione anche nel nostro Paese di un sistema cosiddetto di Tax Reporting per i Fondi comuni di investimento. Si tratta di un meccanismo – noto per lo più all’estero, sebbene con finalità e regole di applicazione differenti – finalizzato, per quel che concerne il caso italiano, a non discriminare investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Aliquota 26% (4)
- Attività finanziarie (3)
- Redditi di capitale (3)
- OICR (2)
- Redditi diversi (2)
- 50 (1)
- Aliquota12 (1)
- Bitcoin (1)