Ricerca
Documenti trovati: 36
Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Moschetta Elio
Leva finanziaria e costo del capitale nelle operazioni di project financing ai sensi del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016)
La stima dei risultati di piano e l’analisi della creazione di valore nella Public Private Partnership deve tenere conto della specificità del project finance quale metodologia di reperimento delle risorse finanziarie. L’evoluzione del rischio di progetto sia con riferimento alla componente unlevered, sia con riferimento alla evoluzione della leva finanziaria, impone l’adozione di alcuni accorgimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Galeotti Flori Lorenzo
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Principali novità e norme di immediata entrata in vigore: assetti organizzativi aziendali rafforzati e doveri di segnalazione anche dei terzi
Il percorso di riforma organica della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza vede l’emanazione del nuovo Codice la cui entrata in vigore è in gran parte differita all’agosto del 2020. Agli addetti ai lavori, ed ovviamente all’imprenditore in crisi, si prospetta il doversi confrontare nei prossimi due anni con un sistema di gestione della crisi e dell’insolvenza che vedrà ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Albonico Marzio
Tassazione patto di famiglia. La (non condivisibile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le possibili soluzioni
Nel 2006, dopo un iter parlamentare durato oltre 8 anni, è stato introdotto nell’ordinamento italiano il Patto di Famiglia, quale risposta ad una spinta innovativa dell’Unione Europea risalente ancora al 1993 e concernente il problema del notevole impatto economico della trasmissione delle piccole e medie aziende. Allo stesso anno risale inoltre una significativa agevolazione fiscale, applicabile ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Onza Maurizio
“Partecipare”: significati e ipotesi nel diritto delle società azionarie. Note preliminari sulla “partecipazione del non socio”
Il contributo analizza la partecipazione alle società azionarie "senza essere socio", affrontando, prima, il referente della partecipazione sociale e, poi, il problema degli strumenti finanziari partecipativi, proponendo una ricostruzione che muova dall'identificazione degli elementi strutturali e funzionali dell'operazione programmata.

Gli utili a cui si riferisce l’art. 89 D.P.R. 917/1986 (t.u. delle imposte sui redditi) sono gli utili di bilancio, cioè gli utili civilistici, finanziariamente trasferiti al socio per effetto della sua partecipazione alla società che li distribuisce. Dal coordinamento dei commi 2° e 3° dell’art. 89 D.P.R. 917/1986 risulta che si considerano provenienti da «Stati o territori a regime fiscale ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Accinni Alessandroi, Cigolini Paola
Il favor rei in materia antiriciclaggio. Le prime pronunce della Corte di Cassazione
L’art. 69, comma 1, del D. Lgs. 231/2007, come riformato dal D. Lgs. 90/2017, ha esteso alla materia antiriciclaggio il principio del favor rei. La novità legislativa ha generato un acceso contrasto giurisprudenziale, risolto di recente dalla Corte di Cassazione, in merito all’applicabilità e ai limiti temporali di utilizzo dell’istituto. In particolare, la Suprema Corte ha respinto gli argomenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Piazza Marco, di Felice Paolo, Accinni Alessandro, Sciumè Sofia
La società semplice: profili fiscali, civilistici e di amministrazione
Negli ultimi anni si assiste ad una crescente sensibilità dei titolari di grandi patrimoni rispetto a temi quali la protezione e la pianificazione. Ne deriva la sempre più frequente attenzione verso modalità di organizzazione del patrimonio alternative alla detenzione diretta come persone fisiche; donde il rinnovato interesse, tra i vari strumenti disponibili, per l’utilizzo della società semplice ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Moschetta Elio
La Public Private Partnership in Italia: ottica pubblica e privata a confronto
La Public Private Partnership (PPP) è una forma di sinergica collaborazione tra pubblico e privato in grado di contemperare gli interessi e generare valore per entrambi i soggetti. Nell’ottica del capital budgeting la valutazione dei progetti di investimento in ambito PPP impone particolari cautele, specie qualora il rischio dell’iniziativa di investimento fosse diverso da quello che caratterizza ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Rovetta Marco Fanti
Le fattispecie negoziali complesse tra la disciplina dell’abuso del diritto e l’interpretazione degli atti
Le modifiche apportate dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro ed in particolare quella che ha riguardato il suo art. 20, si sono rese necessarie a causa della riproposizione di orientamenti giurisprudenziali a cui il legislatore aveva pensato di porre rimedio con l’introduzione, nell’ordinamento positivo, della disciplina sull’abuso ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Dezzani Luca
Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati
Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Affidamento fiduciario (3)
- Conferimento (3)
- Donazione (3)
- Insolvenza (3)
- Appalto (2)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (16)
- Diritto tributario (8)
- Diritto privato (6)
- Diritto amministrativo (3)
- Diritto fallimentare (3)
- Diritto penale (2)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)