Ricerca
Documenti trovati: 8
Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Giangrande Giuseppe, Capogrossi Francesco
La moneta virtuale tra regime impositivo, monitoraggio fiscale e strumento di lotta all’evasione
L’economia digitale si manifesta come un sistema di produzione e scambio basato su tecnologie informatiche, non limitata meramente al mondo di internet bensì anche al mondo cd. “off-line ” e, soprattutto, in continua evoluzione tanto da rendere inutile e necessariamente incompleto qualsiasi tentativo di elencazione che abbia la pretesa di essere esaustivo. All’interno di questo scenario vastissimo ...

La riforma del reato delle false comunicazioni sociali (c.d. falso in bilancio”) ha sviluppato un intenso dibattito sia in dottrina, che in giurisprudenza. Sotto questo aspetto si è reso necessario l’intervento delle SS.UU. della Suprema Corte, ma, come si vedrà, non è assolutamente detto che si sia fatta definitiva chiarezza, dal momento che su molte fattispecie vi sarà sempre molto da discutere. ...

Il presente lavoro contiene una rassegna dei principali temi fiscali che gravitano intorno ai bitcoin a seconda dei diversi attori (miners, utilizzatori, intermediari) e delle fasi di attività relative alla valuta virtuale (produzione e utilizzo). Il focus è sulla fiscalità indiretta e in particolare sulla disciplina IVA (comunitaria) applicabile alle diverse operazioni secondo il “protocollo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Quarantini Giuseppe
Commento all’art. 2, comma 2, lett. i) del D.Lgs. n. 11/2010
Con il decreto legislativo n.11 del 27 gennaio 2010 (di seguito “il decreto”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.36 del 13 febbraio 2010, è stata recepita in Italia la Direttiva n.64/2007/CE sui servizi di pagamento nel mercato interno (Payment Services Directive – PSD).
In modo del tutto identico all’art. 3, lett. i) della PSD, l’art. 2, comma 2, lett. i) del decreto, prevede ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Brunetti Michele, Reale Luciano Maria, Scaramella Pasquale
Il dividend washing sui mercati finanziari: dinamiche e possibili riflessi penali alla luce della disciplina sul market abuse
La dinamica del dividend washing consiste nel cedere, in prossimità dello stacco dei dividendi, pacchetti azionari di società quotate gravide di utili in prossima distribuzione per poi riacquistarli, anche in forza di contratti derivati, ripristinando, post stacco dividendo, la situazione originaria.Tale dinamica è stata da sempre funzionale all’ottenimento di importanti vantaggi fiscali, poi ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Mazzonetto Simone
Regolamento UE 428/2009: regime comunitario di controllo per le merci a uso duale
La disciplina dell’antiriciclaggio negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più importante nel settore produttivo con specificità nell’ambito del commercio internazionale.#In tale ambito la normativa antiriciclaggio e soprattutto quella connessa al contrasto al finanziamento internazionale al terrissimo, si è focalizzata anche sulla tematica delle merci Dual Use (chiamate anche merce a ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
De Angelis Francesco, Rugiero Walter
Transizione all’IFRS 9: profili fiscali della valutazione dei crediti verso la clientela delle banche
L’IFRS 9, pubblicato dallo IASB nel luglio 2014 e recepito con un Regolamento della Commissione Europea lo scorso 22 novembre, modifica radicalmente la classificazione degli strumenti finanziari rispetto allo IAS 39, distinguendo tre nuove categorie in funzione dei flussi contrattuali generati dall’attività finanziaria e del business model dell’entità. Con particolare riferimento al settore ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/58
Corasaniti Giuseppe
Testimonianza resa alla Camera dei Deputati, VI Commissione Finanze, in tema di “Delega al Governo per la riforma del sistema fiscale” (A.C. 3343)
Con l’auspicio di poter fornire un utile contributo in relazione al progetto di riforma del sistema fiscale, nella memoria trasmessa, su sua richiesta, alla VI Commissione Finanze, si è tentato di formulare specifiche considerazioni in relazione alle singole disposizioni di cui si compone il testo del disegno di legge contenente la delega per la riforma fiscale. In particolare, le osservazioni ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Bilancio (1)
- Bitcoin (1)
- Commercio internazionale (1)
- Costo ammortizzato (1)
- Digital Economy (1)
- Dividend washing (1)
- Dual Use (1)
- Fair value (1)