Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Perugini Paolo
Trattamento IVA delle prestazioni rese dalle banche depositarie. Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 71
Nel 2013 l’Agenzia delle entrate introduceva uno specifico criterio di quantificazione del compenso di controllo e sorveglianza percepito dalle banche depositarie di quote di OICR e fondi pensione, al fine di consentirne l’assoggettamento ad IVA in maniera specifica, applicando la percentuale del 28,30 per cento sul compenso omnicomprensivo di banca depositaria. Con la Risoluzione n. 26/E del ...

“European banks feel founding crunch” (Financial Times, 28 novembre 2011): secondo Dealogic la banche europee alla fine dell'anno sarebbero deficitarie per 241 miliardi di dollari!! Cosicchè “are beconning the focus of concern” (The Economist, 26 novembre 2011).
A fronte di queste tragiche necessità finanziarie prosperano gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati. Secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
Gli strumenti ibridi emessi dalle banche: regime tributario per l’investitore
Il regime tributario degli strumenti innovativi di capitale emessi dalle banche non ha mai formato oggetto di organica disamina da parte della dottrina. L’elaborato analizza le principali caratteristiche di tali strumenti, come disciplinati dalle disposizioni di vigilanza, nonché delle obbligazioni e degli strumenti finanziari di cui all’articolo 2411 del codice civile. L’analisi prosegue con ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Derivati (1)
- IVA (1)
- OICR (1)
- Obbligazioni (1)
- Redditi di capitale (1)
- SGR (1)
- Strumenti finanziari (1)
- Strumenti ibridi (1)