Ricerca
Documenti trovati: 4
Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Riccardi Luigi
La tassazione dei proventi finanziari ricapitalizzati e non percepiti derivanti da mandato individuale di gestione patrimoniale
I frutti pecuniari derivanti dall’attività di gestione patrimoniale effettuata dall’intermediario finanziario professionale in esecuzione del mandato a investire le somme di denaro affidatogli, sono tassabili e, pertanto, concorrono alla formazione del reddito del “ tradens ” quali redditi da capitale inquadrabili nella lett. h), comma 1, dell’art. 41 d.p.r. 917/1986 (ora art. 44), pur ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Muscolo Michele, Bellavia Angela
Adempimenti fiscali e antiriciclaggio a carico degli intermediari
In merito alla lotta all’evasione fiscale il legislatore italiano ha elaborato una serie di provvedimenti che permettono di monitorare e controllare i rapporti dei contribuenti con le autorità. Con il presente contributo si cercherà di dare delle indicazioni relativamente alle principali incombenze a carico degli intermediari finanziari (banche, Sim, Sgr, società fiduciarie, ecc.) e agli obblighi ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Dami Filippo
La natura e gli effetti della dichiarazione riservata prevista nella disciplina del c.d. scudo fiscale ter
L'avvio della fase dei controlli da parte dell'Amministrazione finanziaria sugli adempimenti collegati alla fruizione delle disposizioni in materia di c.d. scudo fiscale ter , impone una riflessione riguardo alla natura ed agli effetti della dichiarazione riservata, la cui regolare presentazione costituiva un adempimento necessario a garantire il prodursi degli effetti collegati a questa particolare ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Scudo fiscale (2)
- Anagrafe tributaria (1)
- Archivio Unico Informatico (1)
- Assicurazione (1)
- Dichiarazione riservata (1)
- Gestione finanziaria (1)
- Monitoraggio fiscale (1)
- Obbligazioni (1)