Ricerca
Documenti trovati: 10
Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Lupoli Mario
Minibond: cinque anni di crescita e la svolta dell’Elite Basket
L’articolo si propone di analizzare il mercato dei minibond in Italia, intesi come emissioni di obbligazioni o cambiali finanziarie di importo limitato ed emesse da imprese non quotate. Partendo dalla definizione s’identificheranno i volumi di emissione sul mercato di riferimento e le categorie d’investitori professionali attivi nel settore. La principale sfida del mercato è rendere i minibond ...

L’Agenzia delle Entrate risolve in modo positivo - Circolare AdE 30/E/2016 - la tematica del rimborso delle obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina che nel 2001 erano state oggetto di moratoria. Sia l’entità del rimborso che il trattamento fiscale ora chiarito possono considerarsi un equo risultato per i risparmiatori che abbiano mantenuto le posizioni in tutto questo lungo periodo.

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Bonino Raffaella, Saccomanni Maria
Risoluzione n. 99/2013. L’ Agenzia delle Entrate chiarisce che Serbia e Montenegro rientrano nella white list del D.M. 4 settembre 1996
Con risoluzione n. 99/E del 19 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli Stati di Serbia e Montenegro possono considerarsi ricompresi nella white list di cui al D.M. 4 settembre 1996. Tale chiarimento si rendeva necessario poiché questi Stati non sono espressamente menzionati nella suddetta lista, che invece continua a fare riferimento alla Jugoslavia, ovverosia all’entità ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vaccaro Giuseppe Lorenzo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina dei titoli di risparmio per l’economia meridionale
L’art. 8, comma 4, D.L. 70 del 13 maggio 2011 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 106 del 12 luglio 2011 ha istituito i Titoli di risparmio per l’economia meridionale (TREM), specificandone altresì il regime tributario. Si tratta di obbligazioni emesse da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate a collocare in Italia “al fine di favorire il riequilibrio territoriale ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Corasaniti Giuseppe
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti “Crescita” e “Crescita-bis”
Con la Circolare 6 marzo 2013, n. 4/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi sul regime fiscale applicabile alle cambiali finanziarie e alle obbligazioni e titoli similari emessi da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti la cui disciplina è stata modificata da parte dei decreti 83 e 179 del 2012. In particolare i chiarimenti dell’Agenzia ...

L’art. 32 del D.L. n. 83 del 2012 introduce una nuova disciplina per taluni tipi di obbligazioni e titoli similari emesse da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti. Per effetto di questa disciplina i proventi di tali obbligazioni non sono soggetti ai limiti di deducibilità previsti dall’art. 3, comma 115 della L. n. 549 del 1995 e dall’art. 109, comma 9, t.u.i.r. (ove ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

La finanza islamica ha conosciuto momenti di grande splendore dovuti all’abbondanza di capitali disponibili su tale mercato. Molti Paesi occidentali ne hanno approfittato ma non l’Italia: un po’ per diffidenza, un po’ per ignoranza. Con questo articolo si intende introdurre l’argomento, senza la presunzione di esaurirlo, prima di tutto delineando i principi fondamentali alla base della finanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Magliocco Antonella, Ricotti Giacomo
Il trattamento fiscale delle obbligazioni “fuori mercato”
In Italia il mercato obbligazionario degli emittenti non quotati riveste una quota del tutto irrilevante. Nonostante le aperture sul piano civilistico introdotte a seguito della riforma del diritto societario del 2003, le emissioni di titoli obbligazionari da parte di società diverse dai “grandi emittenti” stentano a decollare. Alla scarsa appetibilità di questa forma di raccolta può avere ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
Gli strumenti ibridi emessi dalle banche: regime tributario per l’investitore
Il regime tributario degli strumenti innovativi di capitale emessi dalle banche non ha mai formato oggetto di organica disamina da parte della dottrina. L’elaborato analizza le principali caratteristiche di tali strumenti, come disciplinati dalle disposizioni di vigilanza, nonché delle obbligazioni e degli strumenti finanziari di cui all’articolo 2411 del codice civile. L’analisi prosegue con ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Obbligazioni
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Titoli similari (3)
- Cambiali finanziarie (2)
- Strumenti finanziari (2)
- Attività finanziarie (1)
- Banche (1)
- Bond (1)
- Bond argentini (1)
- Crescita (1)
Area tematica
- Obbligazioni e titoli similari (5)
- Azioni, quote e titoli similari (1)
- Cambiali finanziarie, accettazioni bancarie, commercial papier e titoli atipici (1)