Ricerca
Documenti trovati: 24
Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Assegnati Francesco, Citarella Michele
Il regime fiscale delle ReoCo: dubbi e incertezze alla luce della recente posizione dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto di recente il proprio pensiero su alcuni aspetti qualificanti del regime fiscale applicabile alle operazioni effettuate delle cosiddette ReoCo, costituite ai sensi dell’art. 7.1 della legge sulle cartolarizzazioni. La risposta all’istanza di interpello appena resa pubblica contiene alcune auspicate conferme, in particolare per quanto riguarda il regime IVA ...

La soggettività unitaria del gruppo IVA determina l’irrilevanza delle operazioni tra i partecipanti ed esclude limitazioni all’esercizio del diritto di detrazione derivanti dall’effettuazione di operazioni infragruppo esenti o escluse dall’imposta. Il gruppo IVA consente altresì di gestire i diritti e gli obblighi in modo unitario, nonché il plafond, i documenti e gli adempimenti. Le limitazioni ...

Il prossimo gennaio debutta in Italia il Gruppo IVA già previsto dalla Direttiva 2006/112CE del 2006. La Legge 232/2016, nell’introdurre tale facoltà nel nostro ordinamento, ha fissato specifici requisiti che devono possedere i partecipanti al Gruppo. La recente circolare n. 19/E/2018 dell’Agenzia delle Entrate ha diffusamente illustrato il contenuto dei c.d. vincoli finanziari, economici ed ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Rizzardi Raffaele
Il Gruppo IVA: l’esercizio di più attività e le regole del prorata
In questo studio analizzeremo la ricaduta del plurimo inquadramento IVA delle operazioni attive sul fondamentale diritto di detrazione, specie in vista dell’avvio del “gruppo IVA”, la cui attuazione è da tempo attesa proprio dal nostro settore. Esamineremo anche gli aspetti relativi alla possibile separazione di attività all’interno del gruppo. Il problema di maggior rilievo nelle attività ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Corasaniti Giuseppe
Il Gruppo IVA italiano tra esigenze di semplificazione e finalità antiabuso
Sommario
Con la circolare n. 19/E del 31 ottobre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito rilevanti chiarimenti sulla disciplina applicabile al Gruppo Iva, introdotta dall’articolo 1, comma 24 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), in recepimento dell’articolo 11 della Direttiva del Consiglio 2006/112/CE. La normativa è stata attuata dal Decreto del Ministro dell’Economia ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Perugini Paolo
Trattamento IVA delle prestazioni rese dalle banche depositarie. Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 71
Nel 2013 l’Agenzia delle entrate introduceva uno specifico criterio di quantificazione del compenso di controllo e sorveglianza percepito dalle banche depositarie di quote di OICR e fondi pensione, al fine di consentirne l’assoggettamento ad IVA in maniera specifica, applicando la percentuale del 28,30 per cento sul compenso omnicomprensivo di banca depositaria. Con la Risoluzione n. 26/E del ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Rizzardi Raffaele
L’imposta sul valore aggiunto nella gestione dei Non Performing Loans
Le regole dell’imposta sul valore aggiunto sono state scritte quando gli strumenti finanziari erano riconducibili a poche categorie tradizionali, e quindi era agevole classificare le operazioni e determinarne le basi di calcolo per l’assoggettamento al tributo.#Il sistema dell’IVA soffre inoltre della sua origine mercantile, appalesata nei fondamenti delle originarie direttive, che dichiaravano ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Fassò Francesca
Il regime Iva dei servizi di consulenza finanziaria in materia di investimenti tra orientamenti comunitari e prassi interna
A seguito del recepimento in Italia della c.d. “Direttiva MiFID”, il Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ha ricondotto l’attività di “consulenza in materia di investimenti” nell’ambito dei servizi e delle attività di investimento “principali” , definendola come “la prestazione di raccomandazioni personalizzate a un cliente, dietro sua richiesta ...

Il presente lavoro contiene una rassegna dei principali temi fiscali che gravitano intorno ai bitcoin a seconda dei diversi attori (miners, utilizzatori, intermediari) e delle fasi di attività relative alla valuta virtuale (produzione e utilizzo). Il focus è sulla fiscalità indiretta e in particolare sulla disciplina IVA (comunitaria) applicabile alle diverse operazioni secondo il “protocollo ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Parisotto Renzo
Finanziamenti infruttiferi, un orientamento opinabile della Suprema Corte sul principio di alternatività tra IVA e imposte di registro
La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24268 del 27/11/2015, affronta il tema della registrazione di atti di finanziamento redatti per corrispondenza. Le conclusioni favorevoli per il contribuente ricorrente lasciano, tuttavia, il dubbio che non sia stato pienamente affrontato il tema sottoposto.

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Iva (13)
- IVA (8)
- OICR (3)
- Cartolarizzazione (2)
- Casa madre (2)
- Crediti pro soluto (2)
- Detrazione (2)
- Factoring (2)