Ricerca
Documenti trovati: 16
L’Azione 12 del Progetto BEPS – facendo leva sull’esperienza della normativa di Stati precursori – ha raccomandato il rafforzamento ulteriore della trasparenza fiscale richiedendo agli Stati di introdurre obblighi di disclosure da parte degli intermediari e dei contribuenti di schemi di pianificazione fiscale che presentano potenziali profili elusivi e/o abusivi. L’indicazione dell’OCSE ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Scalvini Gabriele,
Il Common Reporting Standard: le segnalazioni CRS 2018 e i recenti sviluppi a livello OCSE e UE
Nel 2018, le Istituzioni finanziarie italiane sono tenute ad inviare all’Agenzia delle Entrate il Reporting CRS relativo all’anno 2017, segnalando la clientela fiscalmente residente in uno dei Paesi aderenti al Common Reporting Standard. Nel presente scritto, dopo aver richiamato il vigente quadro normativo in materia, si riassumono brevemente le regole applicate per effettuare la due diligence ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Roddi Giuseppe
A proposito del rischio riciclaggio e del rischio finanziamento del terrorismo (note a margine dell’entrata in vigore del nuovo reato di autoriciclaggio)
L’istituto dell’adeguata verifica della clientela si focalizza sulla valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del cliente di cui sono potenziali (o reali) portatori l’esecutore, il cliente ed il titolare effettivo di un rapporto continuativo, di un’operazione o di una prestazione professionale. La profilatura, in un primo momento astratta e, poi, caso per caso concreta, di ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Belluzzo Luigi, Squeo Francesco
I trust e il nuovo monitoraggio fiscale in Italia
Il presente elaborato mira a indagare i nuovi obblighi dichiarativi di cui al Modulo RW, sottesi ai trust, residenti o meno nel territorio dello Stato. Ciò si rende necessario a fronte delle modifiche apportate al novellato decreto legge 28 giugno 1990, n.167, da leggere congiuntamente al provvedimento direttoriale del 18 dicembre 2013, nonché alla recente circolare 23 dicembre 2013, n.38/E. Particolari ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Messina Sebastiano Maurizio
Adeguamenti e distorsioni nella disciplina sul monitoraggio
La disciplina sul c.d. monitoraggio fiscale, introdotta dal decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, (convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, e successive modificazioni) ha subito un nuovo consistente rimaneggiamento con l’art. 9 della L. n. 97/2013 recante “Disposizioni in materia di monitoraggio fiscale. Caso EU Pilot 1711/11/TAXU”, il quale ha sostituito gli articoli ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Quattrocchi Andrea
Il regime sanzionatorio della violazione degli obblighi di rilevazione di cui all’art. 4, d.l. n. 167 del 1990
Il contributo è dedicato alle modifiche del regime sanzionatorio del monitoraggio fiscale, la cui disamina è svolta alla luce del progressivo cammino della legislazione in materia, più volte interessata, nel corso degli anni, da plurime emendazioni e passibile di censure in relazione ai principi del diritto europeo. Esaminando la portata effettuale della novella normativa, l’A. individua la creazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Amendola Provenzano Valentino
Il prelievo alla fonte sui flussi finanziari e sui redditi derivanti dagli investimenti esteri e dalle attività estere di natura finanziaria
Le nuove disposizioni prevedono una serie di ritenute d’acconto su alcuni redditi di capitale, aventi carattere speciale (d’“ingresso”) in quanto riferite solo alle fattispecie che determinano redditi o flussi finanziari provenienti dall’estero. Il nuovo articolo 4, comma 2, del d.l. n. 167/1990 prevede anche una ritenuta d’acconto sui redditi diversi di fonte estera che concorrono a formare ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Vedana Fabrizio
Monitoraggio fiscale e antiriciclaggio: punti di convergenza
La normativa sul monitoraggio fiscale, così come integrata e modificata dalla legge 6 agosto 2013, n. 97, introduce nuovi obblighi a carico dei soggetti destinatari della normativa antiriciclaggio.#La gestione dei nuovi adempimenti richiederà, in primo luogo, una puntuale osservanza degli obblighi di adeguata verifica della clientela e dell’eventuale titolare effettivo nonché la corretta, completa ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bellavia Angela, Torre Roberto
Operazioni di rimpatrio e modello 770: i limiti alla riservatezza del mandato fiduciario
All’indomani della conclusione delle operazioni di rimpatrio (a fronte del cd. “Scudo fiscale- ter ” previsto dall’art. 13- bis del d. l. n. 78 del 2009) gli intermediari finanziari, comprese le società fiduciarie, hanno dovuto fare i conti con gli adempimenti imposti dall’Amministrazione finanziaria, consistenti nello specifico nell’ottemperanza degli oneri di comunicazione, anche in ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Monitoraggio fiscale (5)
- Scudo fiscale (5)
- Evasione fiscale (2)
- Intermediari (2)
- Monitoraggio (2)
- Scambio di informazioni (2)
- Antiriciclaggio (1)
- Archivio (1)