Ricerca
Documenti trovati: 9
Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Pitaro Davide, D’Angelo Gioacchino
Lo Standard OCSE per lo scambio automatico di informazioni fiscali sui conti finanziari dei soggetti non residenti
Il 21 luglio 2014 l’OCSE ha pubblicato lo Standard for Automatic Exchange of Financial Account Information in Tax Matters. Si tratta di uno strumento volto a consentire all’amministrazione finanziaria di uno stato di ottenere in automatico, su basi di reciprocità, informazioni sui redditi finanziari conseguiti e sulle attività finanziarie detenute dai propri contribuenti presso intermediari ...

Dal 1° luglio 2014 sarà in vigore la normativa FATCA, che prevede per gli intermediari non residenti negli US nuovi obblighi di segnalazione delle informazioni relative ai titolari dei propri conti.#Il Governo italiano sta per sottoscrivere un accordo con il Governo americano al fine di facilitare l’implementazione e per rendere meno oneroso la compliance per le proprie istituzioni finanziarie. ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
, Majorana Daniele
Evoluzione dello scambio di informazioni: primo inquadramento sistematico alla luce del decreto attuativo della Direttiva 822 del 25 maggio 2018 del Consiglio europeo (c.d. “DAC 6”)
A fronte dell’operatività dei contribuenti su mercati sempre più globalizzati, la potestà tributaria dei singoli stati, fondata sul principio di territorialità, ha mostrato evidenti limiti nella tutela degli interessi erariali dei singoli Paesi. A tutela della “ragion fiscale”, ossia del diritto di ogni Paese di determinare la “giusta imposta” dovuta dai propri contribuenti, in base ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Valente Piergiorgio
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. n. 32/2017
Il D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 32 reca le disposizioni di attuazione della Direttiva n. 2015/2376/UE relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali nell’ambito dei ruling preventivi transfrontalieri e degli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Lo scambio spontaneo di informazioni in tale settore, infatti, si è rivelato uno strumento non adeguato di contrasto alla ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Giangrande Giuseppe
Modifiche al decreto 4 settembre 1996. Seconda revisione semestrale degli Stati che consentono un adeguato scambio di informazioni in materia fiscale
La pubblicazione del D.M. 23 marzo 2017, che ha aggiornato la lista degli Stati che assicurano un adeguato scambio di informazioni, consente un approfondimento sull’applicazione dell’esonero da imposizione degli interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari percepiti da soggetti non residenti di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 239/1996.

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Vicinanza Claudio, La Candia Ignazio
Novità in tema di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale
La Direttiva DAC 6, che cronologicamente è l’ultima Direttiva che modifica la DAC 1, relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale, è stata implementata nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo del 30 luglio 2020, n. 100. A compendio dell’assetto normativo, il 20 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 17 novembre ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Corasaniti Giuseppe
Scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie europee e DAC 6
Esaminando il nuovo peculiare meccanismo di “investigazione predittiva” delle fattispecie elusive/evasive transfrontaliere introdotto dalla DAC 6, si nota immediatamente come le previsioni ivi contenute rappresentino una vera e propria “rottura con il passato” e, in specie, con la disciplina euro-unitaria sino ad oggi promulgata in materia di scambio automatico di informazioni fiscali: gli ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Amendola-Provenzano Valentino
Comunicazione degli schemi di pianificazione fiscale internazionale aggressiva (DAC6)
Il decreto legislativo n. 100 del 30 luglio 2020 recepisce la Direttiva sulla cooperazione amministrativa (DAC 6) e prevede l’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri che possono determinare operazioni fiscalmente elusive o evasione fiscale. Per gli intermediari finanziari l’obbligo di attenzione verso le operazioni di pianificazione fiscale aggressiva non è nuovo ed è ragionevole ...

La più recente giurisprudenza europea consegna all’interprete una serie di utili criteri ermeneutici per inquadrare il tema della tutela dei diritti dei soggetti coinvolti in procedure internazionali di scambio automatico di informazioni fiscali: i) per un verso, e sotto un aspetto più generale, la Corte di Giustizia UE, in linea con alcuni precedenti arresti, ha delimitato, da ultimo con la sentenza ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Scambio di informazioni
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Settore: Servizi
Raffina la ricerca
Parola chiave
- DAC 6 (4)
- FATCA (3)
- Doppia imposizione (2)
- Circolazione della prova (1)
- Elusione (1)
- Evasione (1)
- Evasione fiscale (1)
- Frode fiscale (1)