Ricerca
Documenti trovati: 10
L’Agenzia delle Entrate risolve in modo positivo - Circolare AdE 30/E/2016 - la tematica del rimborso delle obbligazioni emesse dalla Repubblica Argentina che nel 2001 erano state oggetto di moratoria. Sia l’entità del rimborso che il trattamento fiscale ora chiarito possono considerarsi un equo risultato per i risparmiatori che abbiano mantenuto le posizioni in tutto questo lungo periodo.

Lo strumento dei project bond ha assunto un ruolo di primo piano nelle operazioni di finanziamento di opere infrastrutturali poiché consente il ricorso al mercato dei capitali per integrare le fonti di finanziamento messe a disposizione dai tradizionali finanziatori bancari e istituzionali. Lo strumento risulta poi particolarmente efficace come forma di rifinanziamento di infrastrutture completate ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Menoncin Francesco
Strategie di copertura e il «pericoloso» indicatore del Mark-to-Market per il debito pubblico
Dopo aver definito che cosa sia il rischio di tasso di interesse, si presenta la strategia di copertura da tale rischio, per un soggetto indebitato a tasso variabile, basata sulla sottoscrizione di un contratto di Interest Rate Swap (IRS). Viene presentato l’andamento storico dei tassi di interesse (Euribor) per comprendere in quali periodi possa essere stata più opportuna ed efficace una simile ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Corasaniti Giuseppe
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti “Crescita” e “Crescita-bis”
Con la Circolare 6 marzo 2013, n. 4/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi sul regime fiscale applicabile alle cambiali finanziarie e alle obbligazioni e titoli similari emessi da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti la cui disciplina è stata modificata da parte dei decreti 83 e 179 del 2012. In particolare i chiarimenti dell’Agenzia ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vaccaro Giuseppe Lorenzo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina dei titoli di risparmio per l’economia meridionale
L’art. 8, comma 4, D.L. 70 del 13 maggio 2011 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 106 del 12 luglio 2011 ha istituito i Titoli di risparmio per l’economia meridionale (TREM), specificandone altresì il regime tributario. Si tratta di obbligazioni emesse da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate a collocare in Italia “al fine di favorire il riequilibrio territoriale ...

L’art. 32 del D.L. n. 83 del 2012 introduce una nuova disciplina per taluni tipi di obbligazioni e titoli similari emesse da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti. Per effetto di questa disciplina i proventi di tali obbligazioni non sono soggetti ai limiti di deducibilità previsti dall’art. 3, comma 115 della L. n. 549 del 1995 e dall’art. 109, comma 9, t.u.i.r. (ove ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Magliocco Antonella, Ricotti Giacomo
Il trattamento fiscale delle obbligazioni “fuori mercato”
In Italia il mercato obbligazionario degli emittenti non quotati riveste una quota del tutto irrilevante. Nonostante le aperture sul piano civilistico introdotte a seguito della riforma del diritto societario del 2003, le emissioni di titoli obbligazionari da parte di società diverse dai “grandi emittenti” stentano a decollare. Alla scarsa appetibilità di questa forma di raccolta può avere ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Cuccia Stefano
Le obbligazioni bancarie nei recenti documenti Consob
Il Piano Strategico per il triennio 2010-2012 e il Quaderno di Finanza dedicato alle obbligazioni bancarie italiane, pubblicati da Consob nel 2010, confermano il salto di qualità nell’atteggiamento dell’Autorità di Vigilanza verso i prodotti non equity , iniziato con la Comunicazione sui titoli illiquidi. Solo una lettura congiunta di questi tre documenti permette di cogliere appieno l’articolazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Obbligazioni e titoli similari
- Settore: Servizi
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Obbligazioni (6)
- Strumenti finanziari (2)
- Titoli similari (2)
- Bail-in (1)
- Bond (1)
- Bond argentini (1)
- Bondholders (1)
- Cambiali finanziarie (1)