Ricerca
Documenti trovati: 7
Dopo neppure cinque anni dalla chiusura dell’ultimo scudo fiscale, in un contesto internazionale completamente cambiato nel quale lo scambio di informazioni tra i Paesi si avvia a divenire generalizzato ed automatico, il legislatore torna a introdurre sistemi per regolarizzare le somme e investimenti all’estero non dichiarati in violazione degli obblighi del monitoraggio (e non solo). il nuovo ...

L’articolo 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97, è intervenuto sulla disciplina nazionale in materia di monitoraggio fiscale apportando notevoli modifiche agli articoli 1 e 2 del Decreto-legge del 28 giugno 1990 n. 167, recante disposizioni in relazione alla rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. In particolare le modifiche hanno riguardato ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Belluzzo Luigi, Squeo Francesco
I trust e il nuovo monitoraggio fiscale in Italia
Il presente elaborato mira a indagare i nuovi obblighi dichiarativi di cui al Modulo RW, sottesi ai trust, residenti o meno nel territorio dello Stato. Ciò si rende necessario a fronte delle modifiche apportate al novellato decreto legge 28 giugno 1990, n.167, da leggere congiuntamente al provvedimento direttoriale del 18 dicembre 2013, nonché alla recente circolare 23 dicembre 2013, n.38/E. Particolari ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Galli Carlo
Brevi note in materia di monitoraggio fiscale e titolari effettivi: un’estensione da maneggiare con cautela
La Legge Europea ha modificato sensibilmente gli obblighi imposti dalla normativa in materia di monitoraggio fiscale sui contribuenti non operanti in regime di impresa. Da un lato, rispondendo alle censure della Commissione Europea, sono stati semplificati gli obblighi dichiarativi di cui al Quadro RW mediante l'eliminazione delle sezioni I e III. Inoltre, sono state ridotte le sanzioni per l'inadempimento ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Rasi Federico
Monitoraggio fiscale: strumento per la conoscenza dei redditi esteri o della situazione complessiva del contribuente?
La circolare n.45/E del 2010 è l’occasione con cui l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del monitoraggio fiscale per fornire importanti chiarimenti sulla materia, alla luce anche della disciplina in tema di c.d. “scudo fiscale”. La circolare dilata i profili soggettivi ed oggettivi del monitoraggio fiscale per porre i relativi obblighi a carico di tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Capolupo Saverio
La presunzione di evasione in caso di violazione agli obblighi di monitoraggio
Con l’art. 12 del D.L. 1 luglio 2009, n. 78 – convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – si è inteso dotare l’Amministrazione finanziaria di un ulteriore strumento giuridico per prevenire e reprimere i fenomeni di illecito trasferimento da, verso e sull’estero. L’art. 12 introduce, “in deroga ad ogni vigente disposizione di legge”, in caso di violazione delle ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Monitoraggio fiscale
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Scudo fiscale (2)
- Antiriciclaggio (1)
- Archivio unico informatico (1)
- Black list (1)
- CFC (1)
- Evasione fiscale (1)
- Intermediari (1)
- Obblighi di dichiarazione (1)
Macroarea
Area tematica
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (4)
- Attività finanziarie detenute all'estero (1)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (1)
- Scambio internazionale di informazioni (1)