Ricerca
Documenti trovati: 6
Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Valente Piergiorgio
San Marino: progressi in materia fiscale e riconoscimenti sul piano internazionale
A seguito degli orientamenti in tema di trasparenza adottati dall’OCSE nell’ambito del G20 di Londra del 2 aprile 2009, San Marino ha avviato il proprio percorso verso la cooperazione internazionale in materia fiscale, con l’obiettivo (raggiunto) di essere inclusa, a pieno titolo, tra le giurisdizioni cd. “ cooperative ”. Nel contesto di tale percorso per l’adeguamento agli standards internazionali ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
di Felice Paolo, Pirrone Chiara
White list e black list: modifiche recenti e criticità
Nel corso del 2016 il sistema delle white e black list ha subito profonde modifiche. Da un lato, la conclusione da parte dell’Italia di numerosi accordi bilaterali di scambio di informazioni ha aperto la strada ad un significativo ampliamento della white list. Dall’altro, i criteri per l’identificazione dei Paesi o territori a fiscalità privilegiata sono cambiati. Il tentativo di riordino operato ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Pirrone Chiara
Il nuovo regime impositivo dei dividendi black list
L’art. 3 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147 (c.d. “Decreto Internazionalizzazione”) ha modificato la disciplina impositiva degli utili provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata. Le nuove disposizioni intervengono sia per limitare il regime di piena imponibilità dei dividendi provenienti da black list, sia per introdurre un meccanismo di credito d’imposta finalizzato ad ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Sella Paola
Le novità 2015 in merito al regime delle controlled foreign companies
La disciplina delle controlled foreign companies (o ‘CFC’) è stata fino ad oggi contenuta in due disposizioni del d.lgs. n. 917/86 (o ‘TUIR’): l’art. 167, relativo a soggetti esteri controllati, e l’art. 168 (oggi abrogato), relativo a soggetti esteri collegati. Come noto, tale regime è volto a contrastare la delocalizzazione fittizia di utili presso soggetti esteri operanti nei c.d. ...

Dopo neppure cinque anni dalla chiusura dell’ultimo scudo fiscale, in un contesto internazionale completamente cambiato nel quale lo scambio di informazioni tra i Paesi si avvia a divenire generalizzato ed automatico, il legislatore torna a introdurre sistemi per regolarizzare le somme e investimenti all’estero non dichiarati in violazione degli obblighi del monitoraggio (e non solo). il nuovo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Sella Paola
Circolare 26 maggio 2011, n. 23/E, esclusa la normativa CFC per gli intermediari finanziari professionali e autorizzati
La Circolare 26 maggio 2011, n. 23/E fornisce alcuni importanti chiarimenti riguardanti la applicazione della normativa CFC agli operatori del settore finanziario.
L’art. 167, comma 5-bis, introdotto dall’art. 13 del D.L. 78/2009, prevede che la c.d. prima esimente, relativa all’esercizio di effettiva attività industriale o commerciale, di cui alla lett. a) del comma 5, non operi qualora i ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- CFC (2)
- Anticurruzione (1)
- Beps (1)
- Convenzione (1)
- Credito d'imposta (1)
- Dividendi (1)
- Fiscalità privilegiata (1)
- Informazioni (1)