Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Soncini Manuela, Settepani Gianluca
Gli investimenti finanziari nel reddito di impresa. Brevi considerazioni in ordine all’applicazione della disciplina sulle società di comodo alle “holding miste”
Non di rado capita che le c.d. holding miste decidano di investire i propri eccessi di liquidità in strumenti finanziari eterogenei e diversificati quali OICR, azioni in società quotate, obbligazioni quotate, polizze, ecc. La gestione del patrimonio finanziario nell’ambito del reddito di impresa presenta alcune peculiarità. Uno dei temi che può emergere è quello dell’applicazione della disciplina ...

Nell’assenza di chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, dopo una breve panoramica sul funzionamento del Common Report Standard (CRS) elaborato in sede OCSE, il presente contributo raccoglie le riflessioni maturate in tema di classificazione delle holding ai fini dell’applicazione della normativa nazionale che vi dà attuazione. Il carattere “universale” di tale strumento ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Tardini Marco
Il concetto di beneficiario effettivo nelle convenzioni contro le doppie imposizioni e nelle direttive comunitarie. Evoluzione
L’eventuale assenza di una struttura operativa nel caso di Holding statiche non è di per sé un elemento che può portare l’Amministrazione finanziaria a disconoscere l’applicazione delle convenzioni o delle Direttive Comunitarie essendo invece rilevante per le stesse dare prova dell’autonomia e padronanza delle decisioni di governo ed indirizzo delle partecipazioni detenute e nel trattamento ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Beneficiario effettivo (1)
- CRS (1)
- Doppia imposizione (1)
- Interpello (1)
- Madre-Figlia (1)
- NFE (1)
- Reddito d’impresa (1)
- Rendimento finanziario (1)