Ricerca
Documenti trovati: 18
Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Bastianelli Maurizio
Prime osservazioni sulla disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo termine
La normativa sui PIR, introdotta dall’art. 1, commi da 100 a 114 della legge 232/2016, ha subito una profonda integrazione con la legge di bilancio 2019 (art. 1, commi 211-215 della legge 30 dicembre 2018, n. 145), che prevede ulteriori vincoli di investimento, essendo riservata una quota dei conferimenti al piano a favore di PMI le cui quote sono negoziate in sistemi multilaterali di negoziazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/38-39
Perugini Paolo
Trattamento IVA delle prestazioni rese dalle banche depositarie. Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 71
Nel 2013 l’Agenzia delle entrate introduceva uno specifico criterio di quantificazione del compenso di controllo e sorveglianza percepito dalle banche depositarie di quote di OICR e fondi pensione, al fine di consentirne l’assoggettamento ad IVA in maniera specifica, applicando la percentuale del 28,30 per cento sul compenso omnicomprensivo di banca depositaria. Con la Risoluzione n. 26/E del ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
di Felice Paolo, Massarotto Stefano
La qualificazione delle polizze unit e index linked ai fini fiscali
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione, ripresa in maniera impropriamente allarmistica dalla stampa quotidiana, ha destato nervosismo e preoccupazione nel mercato finanziario, riaccendendo il dibattito sulla qualificazione dei contratti assicurativi a prevalente contenuto finanziario. Con il presente contributo gli autori [1] riprendono le fila della giurisprudenza di merito e di legittimità, ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Scalvini Gabriele,
Il Common Reporting Standard: le segnalazioni CRS 2018 e i recenti sviluppi a livello OCSE e UE
Nel 2018, le Istituzioni finanziarie italiane sono tenute ad inviare all’Agenzia delle Entrate il Reporting CRS relativo all’anno 2017, segnalando la clientela fiscalmente residente in uno dei Paesi aderenti al Common Reporting Standard. Nel presente scritto, dopo aver richiamato il vigente quadro normativo in materia, si riassumono brevemente le regole applicate per effettuare la due diligence ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
De Benedictis Flavio
La nuova tassazione dei rendimenti dei fondi pensione
La legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) ha innalzato al 20% l’aliquota di imposizione del risultato di gestione maturato dai fondi pensione. Per i redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati ovvero da obbligazioni di Stati ed enti territoriali di Stati esteri inclusi nella c.d. white list è stato previsto un sistema di riduzione della base imponibile tale da garantire ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Giachetto Paola Monica, Villani Giovanni Giorgio
Gli aspetti legati all’emersione di particolari strumenti finanziari
Alla luce del quadro normativo vigente, l’adesione alla procedura di voluntary disclosure richiede una complessa opera di ricostruzione delle varie fattispecie reddituali, tenuto conto che tali redditi sono spesso riferibili a strumenti finanziari di diritto estero. Un specifico approfondimento deve essere dedicato ai proventi riferibili a particolari tipologie di strumenti finanziari, quali le ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Amendola Provenzano Valentino
Interessi ed altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine. Nuovo regime della ritenuta sui pagamenti a favore di non residenti
L’articolo commenta la disposizione che esclude l’applicazione della ritenuta sugli interessi ed altri proventi pagati da imprese italiane a banche, assicurazioni e fondi di investimento esteri. Nonostante sia riferita al solo prelievo alla fonte la disposizione è senz’altro inquadrabile come più generale esonero da imposizione tendente a rimuovere la possibile doppia imposizione giuridica. ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Dedola Stefano
OICR: la nuova base imponibile e il passaggio all’aliquota del 26 per cento
La semplificazione fiscale cerca di muovere i primi passi anche nel campo della tassazione degli OICR, con risultati ancora marginali. L’accorpamento in un’unica categoria di reddito dei proventi derivanti dall’investimento in questi strumenti finanziari è sicuramente una tappa importante, ma il sistema impositivo rimane ancora molto complesso. L’auspicata riforma, più che attuarsi con interventi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Perugini Paolo, Vigo Walter
Le modifiche alle disposizioni fiscali relative alla tassazione dei partecipanti in OICR contenute nel D.lgs. N. 44 del 4 marzo 2014
Con il Decreto Legislativo n. 44 del 4 marzo 2014, sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), in recepimento della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo sui gestori di fondi d’investimento alternativi (c.d. direttiva AIFM). La Direttiva, introduce misure volte a creare un mercato europeo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fondi pensione (3)
- Redditi di capitale (3)
- Redditi diversi (3)
- SGR (3)
- IVA (2)
- Polizze (2)
- Rendite finanziarie (2)
- SICAF (2)