Ricerca
Documenti trovati: 30
Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Manuti Nicola
Le operazioni di Originate to Share e di Loan Trading su finanziamenti bancari
L’opportunità per le banche di aumentare la propria redditività migliorando il profilo di rischio con la diversificazione degli impieghi è alla base del successo di nuove forme di intermediazione creditizia, quali l’Originate to Share e il Loan Trading. Tuttavia, la novità rende necessario l’inquadramento tributario delle operazioni soprattutto ai fini IVA, valorizzando la causa prettamente ...

Con la sentenza in oggetto la Corte Costituzionale ha definitivamente stabilito che le agevolazioni per il settore del credito stabilite dagli articoli 15 e seguenti del d.P.R. n. 601/1973, concernenti l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di durata contrattuale superiore a 18 mesi (aliquota ordinaria dello 0,25% da applicarsi sulle somme erogate o sugli affidamenti concessi), ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Altamura Paolo Giuseppe Emilio, Turchetti Giuseppe
Patent Box: problematiche delle banche e degli intermediari finanziari nell’individuazione e qualificazione dei beni immateriali agevolabili
Con decorrenza dal 2015 anche in Italia è stato introdotto il regime fiscale noto come Patent Box, volto ad agevolare i redditi derivanti dallo sfruttamento dei beni di proprietà intellettuale. In una prima fase, fino al 30 giugno 2016, l’agevolazione sarà estesa anche ai c.d. soft intellectual property , quali i marchi commerciali, per poi assumere i connotati più stringenti previsti dall’OCSE. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Corasaniti Giuseppe
Considerazioni generali sulla corretta determinazione del fondo di dotazione delle stabili organizzazioni delle imprese assicurative non residenti secondo il rapporto OCSE del 2010
Il presente contributo esamina in via di estrema sintesi le indicazioni contenute nel Rapporto OCSE 2010 sull’ attribuzione degli utili riferibili alle stabili organizzazioni delle imprese assicurative non residenti con particolare riferimento alla corretta determinazione del fondo di dotazione

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Zagà Stefano
Intestazione fiduciaria e soggettività passiva d’imposta: brevi note a margine di una peculiare pronuncia di merito
Commissione tributaria regionale Lombardia, sez. LXIV, Sent. 24 gennaio 2014 (1° ottobre 2013), ...
L’avviso di liquidazione emesso nei confronti di una società fiduciaria è illegittimo se relativo a maggiori imposte pretese con riferimento ai beni oggetto di intestazione fiduciaria.
Fatto e diritto
Con ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Cremona la società ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Catona Alessandro, Luca Chiodaroli
Governance fiscale: la gestione del rischio di non conformità nelle banche
Nuovi ruoli e responsabilità negli istituti bancari per le funzioni fiscali e per quelle di controllo, al fine di realizzare una tax governance in grado di proteggere la banca dal rischio patrimoniale e reputazionale connesso ad eventi di non conformità con la norma fiscale, rispondere ai nuovi requisiti espressi d Banca d’Italia e, in futuro, per sviluppare un rapporto più trasparente e collaborativo ...

Lo scorso 8 luglio 2015 nel corso dell’assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana il Ministro dell’Economia Carlo Padoan alla presenza del Governatore della Banca d’Italia segnalava che si era finalmente giunti ad una soluzione dell’annoso problema del regime fiscale dei crediti bancari, tematica che lo stesso Ministro ha fatto risalire al lontano 1995. Il riferimento era evidente ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Frascarelli Lucia
Dalla diffidenza al riconoscimento: evoluzione di un’attività e di un settore. L’iscrizione alla sezione speciale dell’albo 106 del TUB: le società fiduciarie
La Banca d’Italia, con la Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 ha, tra l’altro, emanato la disciplina di attuazione dell’art. 199 del TUF, così come modificato dal d.lgs. n. 141 del 2010. La nuova normativa segna l’inizio di un processo di modernizzazione delle società fiduciarie che entro il 12 febbraio 2016 potranno scegliere di iscriversi nella sezione separata dell’albo degli intermediari ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Sgambato Daniela
Le società fiduciarie e il contratto di amministrazione senza intestazione
La parola fidúcia deriva dal latino fídere e significa avere fede, credere e sperare in una persona o in una determinata cosa, a seguito di una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, generanti un sentimento di sicurezza e tranquillità. Muovendosi da tale definizione, appare arduo tentare di circoscrivere gli innumerevoli rapporti che possono fornire attuazione concreta della fiducia, ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Sistema finanziario
- Area di conoscenza: Intermediari finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banche (5)
- Fiduciarie (5)
- Bilancio (4)
- Intermediari finanziari (3)
- Black list (2)
- CFC (2)
- Crediti bancari (2)
- Intermediari (2)