Ricerca
Documenti trovati: 8
Con la sentenza in oggetto la Corte Costituzionale ha definitivamente stabilito che le agevolazioni per il settore del credito stabilite dagli articoli 15 e seguenti del d.P.R. n. 601/1973, concernenti l’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di durata contrattuale superiore a 18 mesi (aliquota ordinaria dello 0,25% da applicarsi sulle somme erogate o sugli affidamenti concessi), ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Molteni Fabrizio
L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese. Le novità dell’ultimo anno
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 sono state apportate numerose ed incisive modifiche alla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine. In particolare, tale disciplina è stata resa opzionale, è stata normativamente chiarita la portata dell’effetto sostitutivo ed è stata estesa l’applicabilità dell’imposta sostitutiva sia ai finanziamenti erogati ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Dedola Stefano
Il regime dell’imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio (“risparmio gestito”). Un modello innovativo e ancora attuale
Il regime fiscale del risparmio gestito è spesso considerato penalizzante a causa dell’applicazione del prelievo in base della maturazione piuttosto che al realizzo del reddito. In realtà, l’applicazione dell’imposta su una base imponibile costituita dal risultato complessivo netto dell’attività gestione, presenta notevoli vantaggi e punti di interesse, tali da far ritenere, anche in un’ottica ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, sentenza n. 5845/2011: estensione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti agli intermediari finanziari di cui all’art. 107 TULB
Nella sentenza in commento la Suprema Corte per la prima volta – ed in controtendenza ad orientamento consolidato in senso contrario – afferma l’applicabilità agli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico delle Leggi Bancarie - TULB) dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui agli art. 15 e seguenti D.P.R. n. ...

La produzione legislativa degli ultimi anni sul tema dei fondi immobiliari italiani, avuto specifico riguardo alle modifiche apportate con decreto legge 13 maggio 2011 (c.d. Decreto Sviluppo), è improntata alla realizzazione di un sistema di tassazione adatto a caratterizzare la costituzione e l’utilizzo di tali fondi più come uno strumento d’investimento che di pianificazione fiscale. Il ricorso ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Amendola Provenzano Valentino, di Felice Paolo
Il regime delle ritenute e delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie
Gli intermediari finanziari, nello svolgere la funzione di sostituto d’imposta in relazione ai redditi che derivano alla propria clientela dagli strumenti finanziari, sono chiamati ad applicare una congerie di norme succedutesi nel tempo senza un disegno organico e caratterizzate da un lessico spesso incoerente. Il presente contributo, nello scorrere la casistica, si propone di evidenziare come, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Quattrocchi Andrea
Soggetti non residenti e rimborso d’imposta sulle plusvalenze su partecipazioni
Non spetta il rimborso dell’imposta sostitutiva applicata dall’intermediario italiano sulle plusvalenze relative a partecipazioni depositate su conto omnibus, qualora l’intermediario non residente titolare del conto non abbia presentato o inoltrato all’intermediario la dichiarazione che attesti sia l’identità dei soggetti effettivi beneficiari delle cessioni, sia la loro residenza all’estero ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Zonca Olivia M., Perugini Paolo
Il regime delle ritenute sui dividendi di fonte italiana corrisposti a soggetti non residenti: le modifiche apportate dall’articolo 1 della legge Finanziaria per il 2008
La Finanziaria 2008 ha ridotto all’1,375% l’aliquota sui dividendi corrisposti a società residenti nella UE o in uno dei Paesi SEE inclusi nella White List, soggette a corporate tax. Stante la regola che circoscrive tale regime ai soli utili maturati dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, l’Amministrazione Finanziaria ha chiarito che l’emittente ha l’obbligo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Plusvalenze (2)
- Soggetti non residenti (2)
- Agevolazioni (1)
- Credito (1)
- Finanziamenti a medio-lungo termine (1)
- Finanziamenti non bancari (1)
- Fondi immobiliari (1)
- Intermediari finanziari (1)