Ricerca
Documenti trovati: 3
La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Vaiana Alfonso
La normativa FATCA: i principali adempimenti per gli altri intermediari finanziari italiani. L' evoluzione da un modello bilaterale ad uno multilaterale: cenni
La normativa FATCA impone agli intermediari finanziari una serie di obblighi di identificazione, classificazione ed eventuale segnalazione all'Agenzia delle Entrate della clientela. L'Accordo Inter-Governativo firmato da Italia e Stati Uniti lo scorso 10 gennaio, alla data di pubblicazione del presente intervento all'esame del Parlamento, prevede l'introduzione dei primi obblighi di identificazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fazio Adriano
Base imponibile Irap degli intermediari finanziari tra giurisprudenza europea e resistenze domestiche
La Commissione tributaria provinciale di Roma, con la sentenza n. 16331 del 29 novembre 2019, e la Commissione tributaria provinciale di Milano, con le sentenze nn. 3583 e 3584 del 10 settembre 2019, hanno rigettato i ricorsi degli intermediari finanziari proposti avverso i dinieghi alle istanze di rimborso – presentate all’indomani della pubblicazione delle sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Intermediari finanziari
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Base imponibile (1)
- Eurosistema (1)
- FATCA (1)
- Irap (1)
- Madre-figlia (1)
- OICR (1)
- Redditi di capitale (1)
- Redditi diversi (1)