Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Amendola-Provenzano Valentino, di Felice Paolo
L’attività del sostituto d’imposta estero in relazione alle rendite finanziarie. Spunti di riflessione offerti dalla Ris. 5/E del 2019
Con la recente Risoluzione 5/E del 2019, l’Agenzia delle entrate ha offerto in via interpretativa un’ulteriore apertura - dopo quelle previste normativamente per le compagnie di assicurazione UE/SEE operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi e per le banche estere in materia di imposta sulle transazioni finanziarie - alla possibilità che un intermediario finanziario estero ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Zagà Stefano
Intestazione fiduciaria e soggettività passiva d’imposta: brevi note a margine di una peculiare pronuncia di merito
Commissione tributaria regionale Lombardia, sez. LXIV, Sent. 24 gennaio 2014 (1° ottobre 2013), ...
L’avviso di liquidazione emesso nei confronti di una società fiduciaria è illegittimo se relativo a maggiori imposte pretese con riferimento ai beni oggetto di intestazione fiduciaria.
Fatto e diritto
Con ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Cremona la società ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Vedana Fabrizio
Voluntary disclosure: la detenzione all’estero dei capitali e il ruolo della fiduciaria quale sostituto d’imposta
La Legge 186/2014 e la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 13 marzo 2015, nel dettare norme in materia di emersione dei capitali illecitamente detenuti all’estero, prevedono anche la possibilità di mantenere le attività all’estero conferendo apposito incarico ad una società fiduciaria affinché svolga l’attività di sostituto d’imposta. L’articolo descrive le principali ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vigo Walter, Perugini Paolo
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in sede di recepimento della direttiva UCITS IV
Il decreto legislativo 16 aprile 2012, n. 47 ha recepito le disposizioni per l’attuazione della Direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 (di seguito "Direttiva UCITS IV” o la "Direttiva”) concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Piazza Marco
La documentazione necessaria per l’applicazione di esenzioni e sgravi a favore dei non residenti
Uno degli aspetti critici del ruolo di sostituto o responsabile d’imposta assolto dagli intermediari finanziari italiani è costituito dall’acquisizione della documentazione (spesso in forma di autocertificazione) idonea a documentare che gli investitori non residenti possiedono i requisiti per beneficiare di eventuali riduzioni o esenzioni d’imposta in Italia.
È responsabilità dell’intermediario ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fiduciaria (1)
- Intermediario (1)
- Intermediario finanziario (1)
- Intestazione fiduciaria (1)
- Libera prestazione (1)
- Non residenti (1)
- Operazioni Switch (1)
- Organismi d’investimento collettivo (1)