Ricerca
Documenti trovati: 25
Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Mastidoro Fernando; Degani
Le conseguenze fiscali dell’applicazione dell’IFRS 9 – Strumenti finanziari: il trattamento, in FTA e a regime, previsto dal Decreto del 10 gennaio 2018
L’adozione obbligatoria dell’IFRS 9 a partire dal 1° gennaio 2018 ha comportato l’introduzione di apposite disposizioni fiscali atte a disciplinare le regole per la determinazione della base imponibile ai fini IRES ed IRAP delle imprese IAS adopter.#A questo proposito, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il Decreto del 10 gennaio 2018, volto a chiarire la rilevanza fiscale ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Bianchi Stefano
Novità in materia di operazioni, attività e passività in valuta estera
Il nuovo OIC 26 “Operazioni, attività e passività in valuta estera” presenta alcuni concetti chiave quali la distinzione tra elementi monetari e non monetari (introdotta nella versione del 2014) e la correlata distinta metodologia di conversione degli elementi patrimoniali in valuta estera, e la tematica della copertura del rischio di cambio tramite le attività e passività in valuta estera ...

I leasing finanziari continuano, anche successivamente al D.lgs.139/2015, a rappresentare un’area di discussione per gli aspetti legati alla metodologia da utilizzare nella loro contabilizzazione, infatti il metodo patrimoniale continua ad essere previsto dai principi contabili italiani nel bilancio di esercizio, in concomitanza alla metodologia finanziaria prevista a livello di bilancio consolidato. ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Riccomagno Franco
Novità in materia di disponibilità liquide, titoli di debito e partecipazioni
Gli argomenti trattati in quest’articolo sono stati oggetto di modifiche a seguito dell’emanazione del D.Lgs. n. 139/2015 che ha emendato il Codice Civile e della pubblicazione dei nuovi principi contabili OIC n. 14 “Disponibilità liquide”, OIC n. 20 “Titoli di debito” e OIC n. 21 “Partecipazioni”. Nell’articolo tra le novità per le disponibilità liquide si segnala che il principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Lipardi Pierpaolo
La disciplina fiscale della prima adozione dei principi contabili internazionali. La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari: alcuni profili ancora critici
L’art. 20 del D.Lgs. n. 91 del 2014 ha modificato l’art. 4 del D.Lgs. n. 38 del 2005 ampliando l’ambito dei soggetti che hanno la facoltà di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio di esercizio. Di fatto, per effetto di questa modifica, la possibilità di adottare gli IAS/IFRS nel bilancio di esercizio rimane preclusa alle sole società che redigono ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Casò Michele
L’emissione di un prestito obbligazionario convertibile con cap e floor : profili contabili nei bilanci IFRS
I prestiti obbligazionari convertibili possono essere strutturati secondo modalità assai varie tra loro. Secondo i principi contabili internazionali IFRS, la classificazione dei prestiti obbligazionari convertibili tra le passività ovvero nel patrimonio netto dell’emittente dipende dalle caratteristiche del prestito. I prestiti obbligazionari convertibili a scadenza, in via obbligatoria, in un ...

Il bilancio delle imprese del settore assicurativo soggiace, come in tutte le realtà d’impresa, al principio della competenza economica. Esistono tuttavia dei casi nei quali è consentito derogare a tale principio: per essere più precisi, vi sono poste di bilancio – le Provvigioni di acquisizione, in particolare nei rami vita – per le quali la deroga alla rilevazione per competenza costituisce ...

Il 28 maggio 2014, il FASB e lo IASB hanno congiuntamente emanato il nuovo principio contabile sui ricavi. Per gli IFRS si tratta del IFRS 15, Ricavi da contratti con clienti. Il principio, oggetto di una lunga gestazione, è stato preceduto da un discussion paper, seguito da un exposure draft entrambi emanati congiuntamente da FASB e IASB, a cui, prima dell’emanazione del principio definitivo è ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Principi contabili
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fair value (8)
- IFRS (7)
- IAS (5)
- Bilancio (3)
- Derivati (3)
- Covid 19 (2)
- OIC (2)
- Strumenti finanziari (2)