Ricerca
Documenti trovati: 2
1. – Nella pagina che segue provo a rispondere a questa domanda: è possibile, in forza dell’autonomia privata e degli istituti già disponibili nel diritto nazionale italiano, conseguirsi gli effetti che – ad esempio – in Francia si realizzano con il tipo contrattuale denominato fiducie ovvero attraverso il ricorso al trust dei diritti anglosassoni, oggi retto dalla Convenzione de L’Aja ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Bail-in (1)
- Capitale di rischio (1)
- Contratto (1)
- Contratto fiduciario (1)
- Obbligazioni (1)
- Obbligazioni subordinate (1)
- Vincolo di subordinazione (1)