Ricerca
Documenti trovati: 12
Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Musile Tanzi Paola
I PIR alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019
I PIR sono piani di risparmio di lungo termine, introdotti con la Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), la loro costituzione può avvenire attraverso l’apertura di rapporti di risparmio amministrato o di gestione di portafogli o l’attivazione di contratti di assicurazioni vita o di capitalizzazione. L’investimento nel lungo termine è incentivato fiscalmente ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Musile Tanzi Paola
Esiste ancora il premio al rischio per le banche europee? Modelli di business a confronto
Da mesi le banche europee sono sotto la lente di osservazione dei regulators, dei mercati finanziari, dei risparmiatori. L’azione combinata dell’aumento della volatilità dei titoli bancari nei listini europei e dell’entrata in vigore della normativa europea sulla risoluzione delle crisi bancarie, con l’adozione del principio del bail-in, accresce la preoccupazione dei risparmiatori. In questo ...

La crisi iniziata nel 2007 e non ancora del tutto terminata ha provocato in tutto il mondo, seppure con intensità e modalità diverse, profondi mutamenti nell’attività bancaria e nella gestione delle banche. Molti di questi mutamenti sono in effetti già avvenuti, mentre altri sono ancora in corso e altri saranno prodotti in futuro.
I governi e le autorità nazionali e internazionali di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Musile Tanzi Paola
Wealth Management: aspetti evolutivi e criticità
A livello mondiale il segmento delle clientela Private mostra una dinamica che sembra non conoscere crisi. Secondo il recente World Wealth Report 2013, realizzato da Capgemini e Royal Bank of Canada, il segmento cresce sia in termini di ricchezza posseduta, raggiungendo 46,2 bilioni di dollari a fine 2012 (era pari a 30,7 bilioni a fine 2004), sia in numerosità, potendo contare su circa 12 milioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Panteghini Paolo M.
Tassazione e regolazione dei mercati finanziari: verso un faticoso equilibrio
La crisi dei mutui sub-prime e quella successiva dei debiti sovrani mostrano quanto sia importante ridisegnare i sistemi fiscali in modo da adeguarli ai rischi sistemici, di oggi e di domani.
Al momento, il tema della stabilità dei mercati è stato affrontato principalmente dalle autorità monetarie e dalle istituzioni sovranazionali. Lo Stability Financial Board, l’elaborazione dei nuovi ...

“European banks feel founding crunch” (Financial Times, 28 novembre 2011): secondo Dealogic la banche europee alla fine dell'anno sarebbero deficitarie per 241 miliardi di dollari!! Cosicchè “are beconning the focus of concern” (The Economist, 26 novembre 2011).
A fronte di queste tragiche necessità finanziarie prosperano gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati. Secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Bianchi Tancredi
Banche e amministrazione finanziaria. Un rapporto non facile
Nel nostro Paese le banche sono tra i contribuenti più diligenti. Ciò non esclude posizioni di contenzioso tributario. Sovente le vertenze trovano fondamento nell’interpretazione di norme specifiche, collegate con attività particolari delle banche, non comuni con altri tipi di imprese.
Per natura e per tradizione le banche non inclinano ad essere “contribuenti evasori” o, in ogni caso, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Bianchi Luigi Arturo
Alla ricerca di uno statuto normativo degli strumenti finanziari
La vicenda della “legificazione” degli strumenti finanziari costituisce un caso esemplare delle difficoltà nelle quali il “diritto” è destinato ad imbattersi quando si cimenta nel tentativo di imbrigliare in un paradigma unificante le sfuggenti e mutevoli sembianze che assumono gli “oggetti” dell’attività degli operatori economici. Alla ricerca di una disciplina uniforme dei tipici ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Sistema finanziario
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Editoriali & Opinioni
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banche (5)
- Automatic stay (1)
- BCE (1)
- Bail-in (1)
- Capitale di rischio (1)
- Codice della crisi (1)
- Contribuenti (1)
- Crisi (1)