Ricerca
Documenti trovati: 214
Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Nell’assenza di chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, dopo una breve panoramica sul funzionamento del Common Report Standard (CRS) elaborato in sede OCSE, il presente contributo raccoglie le riflessioni maturate in tema di classificazione delle holding ai fini dell’applicazione della normativa nazionale che vi dà attuazione. Il carattere “universale” di tale strumento ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Loconte Stefano
Il carattere dinamico e flessibile dei Piani di risparmio a lungo termine: possibilità di disinvestimento, dubbi interpretativi e prospettive future
Pubblicate lo scorso 4 ottobre le Linee Guida con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dissipato alcuni dei dubbi segnalati soprattutto dalle Associazioni di categoria attorno ai Piani individuali di Risparmio. Nonostante il favore con cui i Pir sono stati accolti dal pubblico dei risparmiatori italiani e le cifre, da capogiro, di capitali sottoscritti, decisamente troppi erano ancora ...

La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio per il 2017), introducendo nell’ordinamento tributario italiano uno speciale regime fiscale di esenzione per i redditi derivanti dagli investimenti effettuati da singoli individui tramite i “piani di risparmio a lungo termine” (c.d. piani individuali di risparmio o “PIR”), intende raggiungere uno specifico obiettivo extrafiscale. Non si ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Rossetti Davide Attilio, Guarino Stefano
Holding pure e beneficial ownership
A fine 2016 la Corte di Cassazione, con sentenza n. 27113 del 28 dicembre, ha riconosciuto la possibilità per le holding statiche di qualificarsi quali beneficiare effettive dei dividendi ricevuti, restituendo dignità giuridica a tale tipologia societaria ed evidenziando la necessità di verificare la sussistenza della beneficial ownership sulla base di criteri ad hoc , che tengano conto delle peculiarità ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia
L’intestazione di PIR a minori di età
Recentemente il MEF ha chiarito che i minori di età possono essere titolari di PIR, di cui alla Legge di Bilancio 2017. Gli autori ripercorrono la disciplina degli investimenti compiuti per conto di minori di età e propongono un’alternativa al ricorso autorizzativo al Giudice Tutelare, costituita dalla intestazione al minore del PIR ottenuta dal genitore/stipulante mediante conclusione con l’intermediario ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Riccomagno Franco
Novità in materia di disponibilità liquide, titoli di debito e partecipazioni
Gli argomenti trattati in quest’articolo sono stati oggetto di modifiche a seguito dell’emanazione del D.Lgs. n. 139/2015 che ha emendato il Codice Civile e della pubblicazione dei nuovi principi contabili OIC n. 14 “Disponibilità liquide”, OIC n. 20 “Titoli di debito” e OIC n. 21 “Partecipazioni”. Nell’articolo tra le novità per le disponibilità liquide si segnala che il principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Semprini Massimiliano
La prima applicazione delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015
Le regole transitorie per la prima applicazione delle novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 sono solo parzialmente contenute nel decreto stesso (in particolare la facoltà di non applicare la valutazione al costo ammortizzato per i crediti, debiti e titoli di debito rilevati nel bilancio al 1° gennaio 2016 e di non modificare la vita utile stimata dell’avviamento rilevato al 1° gennaio 2016). ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Strada Matteo
Novità in materia di crediti e debiti
Il D.Lgs. 139 del 18 agosto 2015 ha introdotto nella normativa nazionale numerose novità in materia di rilevazione, misurazione e presentazione in bilancio dei crediti e dei debiti. Le più rilevanti consistono nell’introduzione del criterio del costo ammortizzato e dell’attualizzazione per la misurazione dei crediti e dei debiti, mentre di minore impatto, ma da non sottovalutare, è l’inclusione, ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (15)
- Obbligazioni (11)
- Principi contabili (10)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (8)
- Monitoraggio (8)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (19)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Scambio internazionale di informazioni (15)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)
- Attività finanziarie detenute all'estero (7)