Ricerca
Documenti trovati: 27
Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Amendola Provenzano Valentino, di Felice Paolo
Il regime delle ritenute e delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie
Gli intermediari finanziari, nello svolgere la funzione di sostituto d’imposta in relazione ai redditi che derivano alla propria clientela dagli strumenti finanziari, sono chiamati ad applicare una congerie di norme succedutesi nel tempo senza un disegno organico e caratterizzate da un lessico spesso incoerente. Il presente contributo, nello scorrere la casistica, si propone di evidenziare come, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
Gli strumenti ibridi emessi dalle banche: regime tributario per l’investitore
Il regime tributario degli strumenti innovativi di capitale emessi dalle banche non ha mai formato oggetto di organica disamina da parte della dottrina. L’elaborato analizza le principali caratteristiche di tali strumenti, come disciplinati dalle disposizioni di vigilanza, nonché delle obbligazioni e degli strumenti finanziari di cui all’articolo 2411 del codice civile. L’analisi prosegue con ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Fransoni Guglielmo
Scelte di fondo e criticità nel sistema impositivo degli strumenti finanziari
In diritto tributario, la disciplina degli strumenti finanziari è, come noto, incentrata sulla distinzione "titoli di debito", "titoli partecipativi". Dal punto di vista del diritto commerciale questa distinzione non è particolarmente netta perché disciplina degli strumenti finanziari lascia ampio spazio per la configurazione di titoli ibridi. Sono quindi molteplici i caratteri che il legislatore ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Betunio Arturo
Strumenti finanziari e fiscalità per la crescita del Paese
L’articolo esamina come la leva fiscale possa contribuire al potenziamento del mercato dei titoli, veicolando il risparmio verso economie “sane” e rimuovendone gli eventuali ostacoli. Sul primo versante, l’Autore illustra le più recenti novità, dallo scudo fiscale al rafforzamento delle misure di contrasto ai trasferimenti illeciti di attività economiche e finanziarie all’estero, dal ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Mignarri Enzo
Le modifiche all’imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari del decreto n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”)
Con il varo del decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia) sono state apportate rilevanti e sostanziali modifiche alle disposizioni in materia di imposta di bollo. La normativa introdotta mira, da un lato, ad ampliare la base imponibile del tributo ad una più vasta gamma di strumenti e prodotti finanziari - modificando nel contempo anche le norme riguardanti i conti correnti e i libretti ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Spiller Roberto
La revenue recognition delle commissioni per servizi finanziari secondo gli IAS/IFRS
All’interno del corpo dei principi contabili internazionali le regole per la contabilizzazione delle commissioni per servizi finanziari sono riportate in parte nello IAS 18 (Revenue recognition), e in parte nello IAS 39 (Financial instruments: recognition and measurement). Dopo una analisi delle regole generali previste dallo IAS 18 per la contabilizzazione dei ricavi (ed in particolare per la ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
di Felice Paolo
Riforma della tassazione delle rendite finanziarie: il regime transitorio
Con il decreto legge n. 138 del 2011 è stato portato a compimento il processo di riordino del regime fiscale degli strumenti finanziari, avviato con la riforma della tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio, in vigore dal 1° luglio 2011. La novità più importante del d.l. n. 138/2011 è senza dubbio l’istituzione, sia per i redditi di capitale che per i redditi diversi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

Gli spunti offerti dal quesito di Assosim circa l’opportunità di attribuire una diversa rilevanza reddituale ai differenziali scaturenti dalla compravendita di valuta, in conseguenza della nuova definizione utilizzata dal TUF per l’inquadramento di tali contratti, inducono l’Agenzia delle entrate a riclassificare le operazioni in cambi valutari sul mercato FOREX, anche mediante rinnovo automatico ...
