Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2012/8
De Benedictis Flavio
Risoluzione del 29 novembre 2011 n. 114/E dell’Agenzia delle entrate: il regime di esenzione IVA si applica anche se la gestione amministrativa e contabile di un fondo pensione è fornita da un soggetto esterno.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 4 maggio 2006 (C-169/04), ha statuito che il regime di esenzione IVA per la gestione di fondi comuni di investimento previsto dalla sesta direttiva IVA (art. 13, parte B, lett. d, punto 6, direttiva 77/388/CEE) si applica anche ai servizi di gestione amministrativa e contabile di tali fondi forniti da un gestore esterno, qualora essi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Parisi Paola, Vigo Walter
Regime IVA dell'attività di banca depositaria - servizi di controllo e di sorveglianza resi agli organismi di investimento collettivo del risparmio
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 17 dicembre 2013, n. 97/E, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime IVA applicabile alle commissioni pagate alle banche dalle società di gestione del risparmio (SGR), per conto degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) da esse istituiti, relativamente ai servizi riconducibili all’attività di banca depositaria di cui ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Albano Alessandro
L’esenzione IVA dei servizi in materia bancaria e finanziaria. Profili evolutivi alla luce della prassi dell’Amministrazione finanziaria (con postilla sul principio di proporzionalità)
L’Agenzia delle Entrate con tre distinte risposte ad interpello (due rese lo scorso 17 settembre 2020 e la terza il 29 dicembre scorso) è intervenuta su differenti, seppur affini, profili relati vi ai limiti dell’esenzione IVA delle operazioni finanziarie. I contributi offerti hanno il pregio di riprendere gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza comunitaria e dalla precedente prassi ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Farella Clara
Il trattamento fiscale ai fini IVA dei servizi di gestione dei fondi comuni d’investimento. Brevi note a margine di una recente interpretazione della CGUE
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza resa nell’ambito della causa C-231/19, è tornata a pronunciarsi sulla enigmatica questione relativa alla disciplina Iva delle operazioni complesse, affermando che la prestazione resa attraverso una piattaforma elettronica da un terzo a favore di una società di gestione di fondi, che comprende nel contempo sia fondi comuni d’investimento ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/50
Leone Federico
Il vincolo finanziario nel Gruppo IVA. Verifica della sussistenza in ipotesi di branch taliana di soggetto passivo non residente
Ai sensi dell’articolo 70-bis del D.P.R. n. 633/1972, uno dei requisiti per la costituzione del Gruppo IVA è la sussistenza congiunta, tra i soggetti partecipanti al gruppo, dei vincoli finanziario, economico ed organizzativo, come disciplinati dall’articolo 70-ter del D.P.R. n. 633/1972. In merito alla sussistenza del “vincolo finanziario” si sono posti alcuni dubbi interpretativi, in particolare ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banca depositaria (1)
- Branch (1)
- Fondi comuni di investimento (1)
- Fondo pensione (1)
- Gestione del risparmio (1)
- OICR (1)
- Proporzionalità (1)
- Residenza fiscale (1)