Ricerca
Documenti trovati: 16
Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Rahimi-Laridjani Eschrat, Carey Reed
The US Foreign Account Tax Compliance Act (“FATCA”): An Introduction for Italian Financial Institutions
The article is an introduction to FATCA, the US Foreign Account Tax Compliance Act, for lawyers and business people at Italian financial institutions. FATCA, which was enacted two years ago and will soon take effect, constitutes a significant assertion of extraterritorial jurisdiction by the United States, the effects of which are being felt across the financial markets. The FATCA reporting and withholding ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Caterina Corrado Oliva
L’Agenzia delle Entrate fissa le linee guida per rigorosi controlli sulle “dichiarazioni riservate”
Con la circolare n. 52/E dell’8 ottobre 2010, l’Agenzia delle entrate traccia un vademecum, rivolto essenzialmente ai propri Uffici, recante le verifiche da effettuarsi nei casi in cui il contribuente, in sede di controllo fiscale, opponga la dichiarazione riservata e si avvalga quindi dello “scudo”. Nel commento che segue si segnalano all’attenzione alcuni profili in cui l’interpretazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Scalvini Gabriele, Scaramuzzino Lorenzo
Dal Qualified Intermediaries Agreement al Foreign Financial Institutions Agreement
Il Congresso degli Stati Uniti ha stimato che ogni anno 100 miliardi di dollari vengano persi a causa di evasione fiscale derivante dalla detenzione di capitali in Paesi offshore da parte di contribuenti statunitensi. Per combattere tale fenomeno, il Congresso ha recentemente approvato nuovi provvedimenti legislativi, tra i quali il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) che crea un nuovo e più ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
di Felice Paolo, Pirrone Chiara
White list e black list: modifiche recenti e criticità
Nel corso del 2016 il sistema delle white e black list ha subito profonde modifiche. Da un lato, la conclusione da parte dell’Italia di numerosi accordi bilaterali di scambio di informazioni ha aperto la strada ad un significativo ampliamento della white list. Dall’altro, i criteri per l’identificazione dei Paesi o territori a fiscalità privilegiata sono cambiati. Il tentativo di riordino operato ...

L’articolo 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97, è intervenuto sulla disciplina nazionale in materia di monitoraggio fiscale apportando notevoli modifiche agli articoli 1 e 2 del Decreto-legge del 28 giugno 1990 n. 167, recante disposizioni in relazione alla rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti da e per l'estero di denaro, titoli e valori. In particolare le modifiche hanno riguardato ...

La normativa CRS, in vigore dal gennaio 2016, costituisce “multilateralizzazione” della normativa FATCA promanante dal Governo USA, efficace dal luglio 2014: entrambe sono funzionali a reprimere l’evasione fiscale internazionale imponendo uno scambio di informazioni dei conti finanziari tra autorità governative, imponendo dettagliati e pervasivi obblighi di due diligence e reporting alle istituzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
, Majorana Daniele
Evoluzione dello scambio di informazioni: primo inquadramento sistematico alla luce del decreto attuativo della Direttiva 822 del 25 maggio 2018 del Consiglio europeo (c.d. “DAC 6”)
A fronte dell’operatività dei contribuenti su mercati sempre più globalizzati, la potestà tributaria dei singoli stati, fondata sul principio di territorialità, ha mostrato evidenti limiti nella tutela degli interessi erariali dei singoli Paesi. A tutela della “ragion fiscale”, ossia del diritto di ogni Paese di determinare la “giusta imposta” dovuta dai propri contribuenti, in base ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Carbone Michele
Antiriciclaggio: cantiere permanente tra luci e ombre
La consapevolezza della pericolosità del riciclaggio dei proventi illeciti e delle sue dimensioni mondiali ha portato, negli ultimi decenni, a molteplici iniziative finalizzate ad elaborare misure di prevenzione e di contrasto sia sul piano internazionale che su quello delle legislazioni interne dei singoli Stati, mutando l’approccio al problema che, in passato, era prevalentemente di tipo repressivo ...

Dal 1° luglio 2014 sarà in vigore la normativa FATCA, che prevede per gli intermediari non residenti negli US nuovi obblighi di segnalazione delle informazioni relative ai titolari dei propri conti.#Il Governo italiano sta per sottoscrivere un accordo con il Governo americano al fine di facilitare l’implementazione e per rendere meno oneroso la compliance per le proprie istituzioni finanziarie. ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Scambio internazionale di informazioni
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
Raffina la ricerca
Parola chiave
- FATCA (7)
- Reporting (3)
- Scambio di informazioni (3)
- Obbligo di comunicazione (2)
- Scudo fiscale (2)
- Archivio unico informatico (1)
- Attività estere (1)
- Beneficiario (1)
Area di conoscenza
Area tematica
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)