Ricerca
Documenti trovati: 7
Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Casò Michele
I prestiti con floor impliciti: profili contabili nei bilanci IFRS (e, dal 2016, Italian GAAP)
In un finanziamento a tasso variabile, il tasso di interesse è tipicamente fissato in misura pari ad un tasso di mercato individuato dalle parti maggiorato di uno spread. In presenza di tassi di interesse negativi, il tasso di interesse effettivamente corrisposto-incassato in un finanziamento a tasso variabile dovrebbe risultare inferiore allo spread contrattuale pattuito. Negli ultimi mesi si sono ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Manuti Nicola
Le operazioni di Originate to Share e di Loan Trading su finanziamenti bancari
L’opportunità per le banche di aumentare la propria redditività migliorando il profilo di rischio con la diversificazione degli impieghi è alla base del successo di nuove forme di intermediazione creditizia, quali l’Originate to Share e il Loan Trading. Tuttavia, la novità rende necessario l’inquadramento tributario delle operazioni soprattutto ai fini IVA, valorizzando la causa prettamente ...

La voluntary disclosure bis conferma e rafforza il ruolo dell’intermediario finanziario: da un lato, prevedendo l’obbligo del contribuente di aprire uno specifico conto vincolato sul quale andrà versata la liquidità contenuta nella cassetta di sicurezza oggetto di emersione; dall’altro, consentendo al dichiarante di andare esente dalla compilazione del quadro rw anche per gli anni 2016, 2017 ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Vigo Walter
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione delle ritenute nelle operazioni di trading on line
Con la risoluzione in commento l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il corretto trattamento fiscale da applicare ai redditi diversi, derivanti dalle operazioni sui mercati FOREX e su operazioni Binarie concluse con l’intermediazione di soggetti finanziari residenti nella UE e nei paesi extra UE. In particolare, l’agenzia ha avuto modo di chiarire le regole di applicazione del regime del risparmio ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Compensazione (1)
- Derivati (1)
- Emersione (1)
- Eurosistema (1)
- Fair value (1)
- Floor (1)
- IFRS (1)
- IVA (1)
Macroarea
Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (3)
- Mercati finanziari (2)
- Operazioni finanziarie (1)
- Strumenti finanziari (1)