Ricerca
Documenti trovati: 10
Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Muscolo Michele, Bellavia Angela
Adempimenti fiscali e antiriciclaggio a carico degli intermediari
In merito alla lotta all’evasione fiscale il legislatore italiano ha elaborato una serie di provvedimenti che permettono di monitorare e controllare i rapporti dei contribuenti con le autorità. Con il presente contributo si cercherà di dare delle indicazioni relativamente alle principali incombenze a carico degli intermediari finanziari (banche, Sim, Sgr, società fiduciarie, ecc.) e agli obblighi ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Fontana Chiara
Profili di criticità fiscale del trust nei recenti interventi interpretativi dell’Agenzia delle Entrate
Il mercato italiano ha registrato una domanda crescente di prestazioni legali e, più diffusamente, professionali, inerenti operazioni fiduciarie. Questa domanda si è tradotta, in larga misura, nella ricerca di soluzioni basate sul ricorso al trust. Con l’entrata in vigore della Convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento, adottata a L’Aja il 1° luglio 1985 e ratificata ...

Il presente contributo analizza la legge comunitaria per l’anno 2010 che contiene la disciplina del cosiddetto contratto di fiducia con il quale il fiduciante trasferisce diritti, beni o somme di denaro specificamente individuati in forma di patrimonio separato ad un fiduciario che li amministra, secondo uno scopo determinato, anche nell’interesse di uno o più beneficiari determinati o determinabili. ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Vedana Fabrizio
Trust: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L'agenzia delle entrate il 27 dicembre scorso ha emanato la risoluzione n. 61 con la quale definisce meglio i "confini" fiscali del trust. Particolare attenzione viene posta all'attribuzione di eccessivi poteri in capo al disponente ed ai beneficiari. Il provvedimento, infatti, chiarisce che i beni facenti parte del patrimonio del trust non possono continuare ad essere a disposizione del disponente ...

Il presente contributo analizza la progressiva sensibilizzazione registrata, sia in sede europea sia in sede interna, in merito al c.d. “passaggio generazionale dell’impresa” il quale, come noto, attiene alla vicenda successoria che interessa le c.d. aziende di famiglia. Si tratta quindi delle realtà imprenditoriali per lo più di piccole e medie dimensioni, caratterizzate dall’impronta prettamente ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Massarotto Stefano, Vicari Andrea
Il trust e la soggettività passiva: un’analisi realistica del concetto di interposizione fittizia nelle imposte sui redditi
Nel diritto tributario, il tema dell’“interposta persona” è strettamente correlato a quello della soggettività passiva ai fini delle imposte sui redditi e del relativo presupposto dell’imposta. In questa prospettiva, ex art. 73 del TUIR, il trust, sebbene persegua interessi meritevoli di tutela e risulti compatibile con le regole del sistema giuridico privatistico, dovrebbe essere riconducibile ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Dezzani Luca
Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati
Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Casagrande Francesco
Circolare Agenzia delle Entrate n. 61/E del 27 dicembre 2010: ulteriori chiarimenti in materia di Trust
Con la Circolare n. 61/E del 27 dicembre 2010, l’Agenzia delle entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei trust, integrando peraltro quanto già trattato dalla Circolare n. 48/E del 6 agosto 2007.
Come è noto, con la legge finanziaria 2007 (art. 1, commi da 74 a 76, l. 296/2006) sono state introdotte nell’ordinamento italiano alcune disposizioni in merito ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/54
Fazio Adriano
">Il nodo della tassazione dei trusts ai fini delle imposte indirette: ormai imminente il revirement definitivo di prassi
Con la risposta ad interpello n. 352 del 18 maggio 2021, l’Agenzia delle Entrate ritorna sul trattamento impositivo dei trust ai fini delle imposte indirette, focalizzandosi in particolare sui profili relativi al (ri)trasferimento dei beni segregati in un trust, poi revocato. La risposta ad interpello in esame anticipa di qualche mese la bozza di circolare posta in pubblica consultazione l’11 ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (6)
- Anagrafe tributaria (1)
- Archivio Unico Informatico (1)
- Assicurazione (1)
- Conferimento (1)
- Contratto fiduciario (1)
- Donazione (1)
- Esterovestito (1)