Ricerca
Documenti trovati: 342
Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Pellegrini Paolo
Il decreto 166: nuovi limiti agli investimenti per i Fondi pensione
Dopo ben 18 anni il d.m. 703/96 viene sostituito dal d.m. 166/2014, entrato i vigore il 28 novembre scorso. Il contributo passa in rassegna le principali caratteristiche del provvedimento: l’ambito di applicazione, l’identificazione dell’ampliato universo investibile, i nuovi limiti quantitativi, i conflitti di interesse. Inoltre si mette in evidenza come la vera novità del nuovo provvedimento ...

Lo strumento dei project bond ha assunto un ruolo di primo piano nelle operazioni di finanziamento di opere infrastrutturali poiché consente il ricorso al mercato dei capitali per integrare le fonti di finanziamento messe a disposizione dai tradizionali finanziatori bancari e istituzionali. Lo strumento risulta poi particolarmente efficace come forma di rifinanziamento di infrastrutture completate ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Iannaccone Giuseppe
Nota di sintesi sulla sentenza della Corte d’Appello di Milano, n. 1937/2014
Muovendo da una sintetica disamina del noto caso dei contratti derivati stipulati dal Comune di Milano - che ha visto la definitiva assoluzione di quattro note banche di investimento - nel presente contributo ci si sofferma sul principio di diritto enunciato dai Giudici della Corte d’Appello meneghina: il diritto, anche allorchè si sia in presenza di complessi postulati matematico-finanziari, non ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Menoncin Francesco
Strategie di copertura e il «pericoloso» indicatore del Mark-to-Market per il debito pubblico
Dopo aver definito che cosa sia il rischio di tasso di interesse, si presenta la strategia di copertura da tale rischio, per un soggetto indebitato a tasso variabile, basata sulla sottoscrizione di un contratto di Interest Rate Swap (IRS). Viene presentato l’andamento storico dei tassi di interesse (Euribor) per comprendere in quali periodi possa essere stata più opportuna ed efficace una simile ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
De Benedictis Flavio
La nuova tassazione dei rendimenti dei fondi pensione
La legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) ha innalzato al 20% l’aliquota di imposizione del risultato di gestione maturato dai fondi pensione. Per i redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati ovvero da obbligazioni di Stati ed enti territoriali di Stati esteri inclusi nella c.d. white list è stato previsto un sistema di riduzione della base imponibile tale da garantire ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Iannaccone Giuseppe
Nota a Cass., Sez. III, n. 15449, 15 aprile 2015
Attraverso la pronuncia in commento, la Suprema Corte ha astrattamente ritenuto applicabile il nuovo art. 131- bis c.p. – non punibilità per particolare tenuità del fatto – alla commissione dei reati tributari. Nel definire il caso concretamente sottoposto al loro esame, tuttavia, i Giudici di Legittimità, pur ritenendo la nuova esimente suscettibile di applicazione retroattiva, hanno altresì ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Labadini Angelo
La nuova dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale
Con Provvedimento del 14 novembre 2014, è stato approvato il modello da utilizzare per la dichiarazione dell’imposta di bollo di cui al D.P.R. 642/72 assolta in modo virtuale. Per ogni voce di Tariffa rilevante, i contribuenti interessati sono dunque chiamati entro il prossimo gennaio a dare conto dei vari documenti bollati virtualmente, compilando appositi quadri a seconda della tipologia di atti ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Molteni Fabrizio
L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese. Le novità dell’ultimo anno
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 sono state apportate numerose ed incisive modifiche alla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine. In particolare, tale disciplina è stata resa opzionale, è stata normativamente chiarita la portata dell’effetto sostitutivo ed è stata estesa l’applicabilità dell’imposta sostitutiva sia ai finanziamenti erogati ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Dedola Stefano
Il regime dell’imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio (“risparmio gestito”). Un modello innovativo e ancora attuale
Il regime fiscale del risparmio gestito è spesso considerato penalizzante a causa dell’applicazione del prelievo in base della maturazione piuttosto che al realizzo del reddito. In realtà, l’applicazione dell’imposta su una base imponibile costituita dal risultato complessivo netto dell’attività gestione, presenta notevoli vantaggi e punti di interesse, tali da far ritenere, anche in un’ottica ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Roddi Giuseppe
A proposito del rischio riciclaggio e del rischio finanziamento del terrorismo (note a margine dell’entrata in vigore del nuovo reato di autoriciclaggio)
L’istituto dell’adeguata verifica della clientela si focalizza sulla valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del cliente di cui sono potenziali (o reali) portatori l’esecutore, il cliente ed il titolare effettivo di un rapporto continuativo, di un’operazione o di una prestazione professionale. La profilatura, in un primo momento astratta e, poi, caso per caso concreta, di ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (24)
- Derivati (19)
- Iva (17)
- OICR (17)
- Redditi di capitale (14)
- Trust (14)
- Obbligazioni (13)
- Principi contabili (13)
Macroarea
Area di conoscenza
- Strumenti finanziari (234)
- Imposte sui redditi (28)
- IVA (22)
- Reati tributari (19)
- Accertamento delle imposte sui redditi (15)
- Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale (15)
- Trust (8)
- IRAP (2)