Ricerca
Documenti trovati: 7
Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Dami Filippo
La natura e gli effetti della dichiarazione riservata prevista nella disciplina del c.d. scudo fiscale ter
L'avvio della fase dei controlli da parte dell'Amministrazione finanziaria sugli adempimenti collegati alla fruizione delle disposizioni in materia di c.d. scudo fiscale ter , impone una riflessione riguardo alla natura ed agli effetti della dichiarazione riservata, la cui regolare presentazione costituiva un adempimento necessario a garantire il prodursi degli effetti collegati a questa particolare ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bellavia Angela, Torre Roberto
Operazioni di rimpatrio e modello 770: i limiti alla riservatezza del mandato fiduciario
All’indomani della conclusione delle operazioni di rimpatrio (a fronte del cd. “Scudo fiscale- ter ” previsto dall’art. 13- bis del d. l. n. 78 del 2009) gli intermediari finanziari, comprese le società fiduciarie, hanno dovuto fare i conti con gli adempimenti imposti dall’Amministrazione finanziaria, consistenti nello specifico nell’ottemperanza degli oneri di comunicazione, anche in ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Caterina Corrado Oliva
L’Agenzia delle Entrate fissa le linee guida per rigorosi controlli sulle “dichiarazioni riservate”
Con la circolare n. 52/E dell’8 ottobre 2010, l’Agenzia delle entrate traccia un vademecum, rivolto essenzialmente ai propri Uffici, recante le verifiche da effettuarsi nei casi in cui il contribuente, in sede di controllo fiscale, opponga la dichiarazione riservata e si avvalga quindi dello “scudo”. Nel commento che segue si segnalano all’attenzione alcuni profili in cui l’interpretazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Rasi Federico
Monitoraggio fiscale: strumento per la conoscenza dei redditi esteri o della situazione complessiva del contribuente?
La circolare n.45/E del 2010 è l’occasione con cui l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del monitoraggio fiscale per fornire importanti chiarimenti sulla materia, alla luce anche della disciplina in tema di c.d. “scudo fiscale”. La circolare dilata i profili soggettivi ed oggettivi del monitoraggio fiscale per porre i relativi obblighi a carico di tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Torre Roberto
Scudo fiscale: al via la stagione dei controlli dell’Agenzia delle Entrate
La gestione del “dopo scudo”, nel futuro immediato, terrà ancora viva l’attenzione degli intermediari e di tutti quei clienti che hanno aderito all’operazione di emersione – cosiddetto scudo fiscale-ter – conclusasi ufficialmente il 31 Dicembre 2010 con la risoluzione delle cause ostative. Questo è quanto emerge dalle circolari dell’Agenzia delle Entrate emanate alla fine del 2010 ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Scudo fiscale
- Macroarea: Fisco
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Articolo di rivista
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Intermediari (2)
- Monitoraggio fiscale (2)
- Attività estere (1)
- Dichiarazione riservata (1)
- Dichiarazioni riservate (1)
- Interposizione fiscale (1)
- Rapporti segretati (1)
- Reporting (1)