Ricerca
Documenti trovati: 4
Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
de’ Capitani di Vimercate Paolo
La tassazione dei proventi da operazioni in valuta sul mercato FOREX tra lettera c-ter, quater e quinquies dell’art. 67 tuir
Il commento analizza la risoluzione n. 67/E del 2010 dell’Agenzia delle Entrate, che ha ritenuto di assoggettare a tassazione secondo la lettera c-quinquies dell’art. 67 tuir i proventi realizzati sul mercato FOREX dai contribuenti Irpef. Si analizza inoltre il possibile impatto fiscale della modifica successivamente apportata al TUF in relazione alla nozione dei derivati, ormai comprensiva anche ...

La Commissione Europea sta lavorando ad una riforma organica del settore finanziario, molto incisiva, complessa e articolata. La MiFID Review, ovvero la proposta di revisione concernente la Direttiva MiFID dedicata ai mercati degli strumenti finanziari, occupa un posto di particolare rilievo nell’ambito dell’azione di riforma complessiva. Di recente la Commissione ha pubblicato un documento di ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Moro Visconti Roberto
Rol e (in)deducibilità degli interessi passivi: un’imposizione prociclicamente recessiva
Le norme restrittive in tema di deducibilità degli interessi passivi comportano particolari problematiche nell’attuale contesto congiunturale recessivo, interagendo con diverse problematiche, a cominciare dal credit crunch, e ingenerando effetti perversi, non sempre percepiti in tutta la loro gravità. Per le imprese più fragili, fiaccate da anni molto difficili, l’asticella della deducibilità ...
