Ricerca
Documenti trovati: 8
Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Parisotto Renzo
Avviamento: un percorso ad ostacoli tra aspetti civilistici e fiscali
Nel presente contributo si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali dell’avviamento di un’azienda e in particolare, con riferimento alla posta di bilancio, si dimostra come si tratti di una posta solo nominalmente residuale, essendo viceversa in grado di influenzare non solo i processi valutativi ma soprattutto economici e patrimoniali degli esercizi successivi. In tal senso esso può senza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Egori Roberto
Il trattamento fiscale della conversione di azioni di risparmio in ordinarie ai fini delle imposte sui redditi
La conversione di azioni di risparmio in ordinarie è un’operazione sempre più frequentemente valutata e attuata da società quotate italiane, per svariate ragioni di carattere legale, finanziario e regolamentare, che verranno brevemente riepilogate nei paragrafi che seguono. Nonostante l’operazione in parola sia ricorrente nella prassi di mercato, il relativo trattamento fiscale non risulta ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Spiller Roberto
La revenue recognition delle commissioni per servizi finanziari secondo gli IAS/IFRS
All’interno del corpo dei principi contabili internazionali le regole per la contabilizzazione delle commissioni per servizi finanziari sono riportate in parte nello IAS 18 (Revenue recognition), e in parte nello IAS 39 (Financial instruments: recognition and measurement). Dopo una analisi delle regole generali previste dallo IAS 18 per la contabilizzazione dei ricavi (ed in particolare per la ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Toselli Giovanni Andrea, Preziosi Raffaella
Business Combination Under Common Control
Gli attuali IAS/IFRS non presentano una guida precisa e cogente, utile alla determinazione del trattamento contabile delle transazioni definite come “Business Combination Under Common Control”, in quanto esse non ricadono nell'ambito di applicazione dell' IFRS 3” Business Combinations” né di altri principi. La mancanza di una disciplina ha condotto nella pratica a trattamenti diversi e divergenti. ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Facchin Luigi
Il costo ammortizzato nella valutazione di crediti e debiti
Nel sistema delle norme nazionali regolanti l’informativa di bilancio, il rinvio alle definizioni contenute nei principi contabili internazionali è stato reso più significativo dalla riforma portata dal D.Lgs. 139/2015. Di conseguenza, la migliore prassi professionale nazionale, rappresentata dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità, non può non trovare la propria ...

Le imprese tenute all’applicazione delle nuove regole di bilancio introdotte a far tempo del 1° gennaio 2016 con il D.Lgs. 18 agosto 2015 n. 139 trovano finalmente le indispensabili norme di coordinamento con la vigente normativa fiscale IRES ed IRAP attraverso una specifica disposizione inserita in fase di conversione in legge del D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 – c.d. mille proroghe – entrato ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
De Angelis Francesco, Rugiero Walter
Transizione all’IFRS 9: profili fiscali della valutazione dei crediti verso la clientela delle banche
L’IFRS 9, pubblicato dallo IASB nel luglio 2014 e recepito con un Regolamento della Commissione Europea lo scorso 22 novembre, modifica radicalmente la classificazione degli strumenti finanziari rispetto allo IAS 39, distinguendo tre nuove categorie in funzione dei flussi contrattuali generati dall’attività finanziaria e del business model dell’entità. Con particolare riferimento al settore ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Lipardi Pierpaolo
La disciplina fiscale della prima adozione dei principi contabili internazionali. La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari: alcuni profili ancora critici
L’art. 20 del D.Lgs. n. 91 del 2014 ha modificato l’art. 4 del D.Lgs. n. 38 del 2005 ampliando l’ambito dei soggetti che hanno la facoltà di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio di esercizio. Di fatto, per effetto di questa modifica, la possibilità di adottare gli IAS/IFRS nel bilancio di esercizio rimane preclusa alle sole società che redigono ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Costo ammortizzato (3)
- Fair value (2)
- IRAP (2)
- IRES (2)
- Principi contabili (2)
- Strumenti finanziari (2)
- Acquisto (1)
- Avviamento (1)