Ricerca
Documenti trovati: 39
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Mottura Carlo D.
Sul giudizio di equità del valore di un derivato: aspetti tecnici, un caso di studio
In questo lavoro si studia, dal punto di vista dell’analisi finanziaria, il problema di come giudicare l’equità del valore di uno strumento finanziario derivato. Si considera, in particolare, il derivato del tipo collar swap a lungo termine, che rappresenta una categoria di derivati che è stata oggetto, in questi ultimi anni, di numerose operazioni di finanza derivata da parte di enti locali ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Uckmar Victor
Strumenti finanziari e fiscalità: trasparenza contro mala gestio
Con molta soddisfazione abbiamo constatato il vasto interesse suscitato per la nostra iniziativa editoriale che intende delineare e approfondire gli aspetti giuridici, fiscali, economici, aziendali ed operativi, relativi agli strumenti finanziari alcuni dei quali, e soprattutto i derivati, non sono stati ancora compiutamente regolati, nonostante abbiano preso largo campo. È stato riferito (così ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Artoni Roberto
Dall’unificazione delle aliquote verso l’auspicabile neutralità del trattamento fiscale delle rendite finanziarie
La tassazione dei redditi da attività finanziarie costituisce da sempre il punctum dolens di tutti i sistemi tributari. Vi confluiscono infatti tutti i principali problemi di qualsiasi sistema, dalla definizione di reddito da porre a base dell’imposta personale, alle modalità con cui è opportuno affrontare il tema della doppia tassazione del risparmio, alle difficoltà di costruire un meccanismo ...

“European banks feel founding crunch” (Financial Times, 28 novembre 2011): secondo Dealogic la banche europee alla fine dell'anno sarebbero deficitarie per 241 miliardi di dollari!! Cosicchè “are beconning the focus of concern” (The Economist, 26 novembre 2011).
A fronte di queste tragiche necessità finanziarie prosperano gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati. Secondo ...

1 .
Credo che tutti siano ormai d’accordo – esperti, governi, operatori – sull’urgenza di un’adeguata regolamentazione dei “derivati”. È stata, infatti, soprattutto la carenza di regole e non tanto la loro complessità una delle cause dirette della grave crisi finanziaria di questi anni. Nessuno nega che i derivati, anche quelli OTC, abbiano una loro funzione nei mercati finanziari. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dossi Andrea, Musile Tanzi Paola
UCITS IV e Società di Gestione del risparmio italiane
In Italia il risparmio è un bene tutelato dalla Costituzione e gli italiani sono un popolo di discreti risparmiatori, crisi finanziaria e congiuntura economica permettendo. Date queste premesse, una modifica della normativa europea che riguarda il settore della gestione del risparmio, dovrebbe avere un certo rilievo nel dibattito economico. La sensazione è invece che il recente recepimento a fine ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Bini Mauro
Tassazione delle attività finanziarie: la prospettiva economica e contabile
Ci sono molte diverse prospettive dalle quali affrontare il tema della tassazione delle attività finanziarie. Questo convegno[1] adotta la prospettiva del tributarista: per me che non sono tributarista la prospettiva naturale è quella della valutazione e dell’accounting.
Mi è cara l’idea che un accademico prima di dare risposte debba essere in grado di porsi le giuste domande. Siamo abituati ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Musile Tanzi Paola
Come cambia la governance dei prodotti finanziari complessi
Una delle evidenze emerse nella recente crisi finanziaria è quella di una potenziale deriva del processo di innovazione finanziaria verso prodotti finanziari complessi, la cui utilità è certa per l’industria che li produce, più incerta per i destinatari cui sono rivolti. La revisione di MiFID 2 (Direttiva 2014/65/UE), che entrerà in vigore dal 3 gennaio 2017, coinvolge molti aspetti, tra questi, ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
- Tipo contenuto: Editoriali & Opinioni
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (5)
- Derivati (3)
- Attività finanziarie (2)
- Pir (2)
- Rendite finanziarie (2)
- ATAD (1)
- Abuso di diritto (1)
- Agenda 2030 (1)