Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Bianchi Tancredi
Banche e amministrazione finanziaria. Un rapporto non facile
Nel nostro Paese le banche sono tra i contribuenti più diligenti. Ciò non esclude posizioni di contenzioso tributario. Sovente le vertenze trovano fondamento nell’interpretazione di norme specifiche, collegate con attività particolari delle banche, non comuni con altri tipi di imprese.
Per natura e per tradizione le banche non inclinano ad essere “contribuenti evasori” o, in ogni caso, ...

“European banks feel founding crunch” (Financial Times, 28 novembre 2011): secondo Dealogic la banche europee alla fine dell'anno sarebbero deficitarie per 241 miliardi di dollari!! Cosicchè “are beconning the focus of concern” (The Economist, 26 novembre 2011).
A fronte di queste tragiche necessità finanziarie prosperano gli strumenti finanziari ed in particolare i derivati. Secondo ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

La crisi iniziata nel 2007 e non ancora del tutto terminata ha provocato in tutto il mondo, seppure con intensità e modalità diverse, profondi mutamenti nell’attività bancaria e nella gestione delle banche. Molti di questi mutamenti sono in effetti già avvenuti, mentre altri sono ancora in corso e altri saranno prodotti in futuro.
I governi e le autorità nazionali e internazionali di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Musile Tanzi Paola
Esiste ancora il premio al rischio per le banche europee? Modelli di business a confronto
Da mesi le banche europee sono sotto la lente di osservazione dei regulators, dei mercati finanziari, dei risparmiatori. L’azione combinata dell’aumento della volatilità dei titoli bancari nei listini europei e dell’entrata in vigore della normativa europea sulla risoluzione delle crisi bancarie, con l’adozione del principio del bail-in, accresce la preoccupazione dei risparmiatori. In questo ...

Filtri applicati:
- Parola chiave: Banche
- Macroarea: Sistema finanziario
- Settore: Servizi
- Tipo contenuto: Editoriali & Opinioni
Raffina la ricerca
Parola chiave
- BCE (1)
- Contribuenti (1)
- Crisi (1)
- Derivati (1)
- Evasori (1)
- Global players (1)
- Redditivià (1)
- RoE (1)