Ricerca
Documenti trovati: 7
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
de’ Capitani di Vimercate Paolo
La CTP di Bergamo dichiara l’incompatibilità del regime CFC con le disposizioni delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni
La sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo in commento è la prima in Italia ad affrontare il tema della compatibilità del regime CFC italiano con le disposizioni delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni e, in contrasto con la posizione OCSE, risolve la questione nel senso dell’incompatibilità e conseguente disapplicazione delle disposizioni interne nel caso ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia, di Felice Paolo
Primo commento alla legge sul “Dopo di Noi”
Recentemente è entrata in vigore la legge 22 giugno 2016, n. 112, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone gravemente disabili che siano prive del sostegno familiare o in vista del venir meno di tale sostegno. Nell’ambito della legge, suscita particolare interesse il riconoscimento di fondi speciali composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Valente Piergiorgio
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive
Con l’avvio dell’implementazione delle misure BEPS è iniziata l’attività che dovrebbe portare alla riscrittura delle regole di fiscalità internazionale del ventunesimo secolo.#Le misure BEPS devono essere attuate sia a livello dell’ordinamento interno, sia sul piano internazionale convenzionale, in modo coordinato e con la previsione di obblighi di monitoraggio e trasparenza. Un’azione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Parisotto Renzo
Finanziamenti infruttiferi, un orientamento opinabile della Suprema Corte sul principio di alternatività tra IVA e imposte di registro
La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24268 del 27/11/2015, affronta il tema della registrazione di atti di finanziamento redatti per corrispondenza. Le conclusioni favorevoli per il contribuente ricorrente lasciano, tuttavia, il dubbio che non sia stato pienamente affrontato il tema sottoposto.

Il presente contributo intende chiarire le modalità di procurare incremento nel patrimonio altrui attraverso schemi di donazione sia formali che indiretti per sottolineare come, nell’uno e nell’altro caso, tali fattispecie siano equiparabili sotto il profilo del trattamento civilistico. In questo solco si è indirizzato anche il legislatore fiscale che, dato l’aumento del fenomeno delle donazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Parisotto Renzo
Imposta sulle successioni e donazioni e costituzione di patrimoni separati
L’Agenzia delle Entrate con una consulenza giuridica all’ABI affronta il tema dell’imposta sulle successioni e donazioni sulla costituzione di patrimoni separati di cui alla Legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni giungendo alla conclusione della non applicabilità posto che non vi è trasferimento della titolarità giuridica dei crediti.

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Dezzani Luca
Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati
Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Donazione (2)
- Trust (2)
- Affidamento fiduciario (1)
- BEPS (1)
- CFC (1)
- Conferimento (1)
- Direttiva Madre-Figlia (1)
- Donazioni (1)