Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Forte Francesco
Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari ibridi con componente derivata non scorporabile
Il punto cardine della disciplina fiscale dei derivati è l’art. 112 del D.P.R. 917 del 1986. Introdotto dall’art. 1 del D.Lgs. n. 344 del 2003, che inizialmente disciplinava le cc.dd. “operazioni fuori bilancio” (tra le quali venivano ricompresi gli strumenti derivati), poi, in seguito alle modifiche alla disciplina codicistica del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e alle ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Lipardi Pierpaolo
La disciplina fiscale della prima adozione dei principi contabili internazionali. La classificazione e la valutazione degli strumenti finanziari: alcuni profili ancora critici
L’art. 20 del D.Lgs. n. 91 del 2014 ha modificato l’art. 4 del D.Lgs. n. 38 del 2005 ampliando l’ambito dei soggetti che hanno la facoltà di adottare i principi contabili internazionali IAS/IFRS nella redazione del bilancio di esercizio. Di fatto, per effetto di questa modifica, la possibilità di adottare gli IAS/IFRS nel bilancio di esercizio rimane preclusa alle sole società che redigono ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Aspetti fiscali in tema di valutazione e cancellazione dei crediti da parte di banche ed enti finanziari
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IAS-IFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...
