Ricerca
Documenti trovati: 13
Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Belluzzo Luigi, Squeo Francesco
I trust e il nuovo monitoraggio fiscale in Italia
Il presente elaborato mira a indagare i nuovi obblighi dichiarativi di cui al Modulo RW, sottesi ai trust, residenti o meno nel territorio dello Stato. Ciò si rende necessario a fronte delle modifiche apportate al novellato decreto legge 28 giugno 1990, n.167, da leggere congiuntamente al provvedimento direttoriale del 18 dicembre 2013, nonché alla recente circolare 23 dicembre 2013, n.38/E. Particolari ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia, di Felice Paolo
Primo commento alla legge sul “Dopo di Noi”
Recentemente è entrata in vigore la legge 22 giugno 2016, n. 112, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone gravemente disabili che siano prive del sostegno familiare o in vista del venir meno di tale sostegno. Nell’ambito della legge, suscita particolare interesse il riconoscimento di fondi speciali composti da beni sottoposti a vincolo di destinazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Valente Piergiorgio
Attuazione delle misure Beps, criticità e prospettive
Con l’avvio dell’implementazione delle misure BEPS è iniziata l’attività che dovrebbe portare alla riscrittura delle regole di fiscalità internazionale del ventunesimo secolo.#Le misure BEPS devono essere attuate sia a livello dell’ordinamento interno, sia sul piano internazionale convenzionale, in modo coordinato e con la previsione di obblighi di monitoraggio e trasparenza. Un’azione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Parisotto Renzo
Finanziamenti infruttiferi, un orientamento opinabile della Suprema Corte sul principio di alternatività tra IVA e imposte di registro
La Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24268 del 27/11/2015, affronta il tema della registrazione di atti di finanziamento redatti per corrispondenza. Le conclusioni favorevoli per il contribuente ricorrente lasciano, tuttavia, il dubbio che non sia stato pienamente affrontato il tema sottoposto.

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Dezzani Luca
Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati
Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Albonico Marzio
Tassazione patto di famiglia. La (non condivisibile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le possibili soluzioni
Nel 2006, dopo un iter parlamentare durato oltre 8 anni, è stato introdotto nell’ordinamento italiano il Patto di Famiglia, quale risposta ad una spinta innovativa dell’Unione Europea risalente ancora al 1993 e concernente il problema del notevole impatto economico della trasmissione delle piccole e medie aziende. Allo stesso anno risale inoltre una significativa agevolazione fiscale, applicabile ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (4)
- Affidamento fiduciario (2)
- Adjusted Present Value (1)
- Appalto (1)
- Appostazione (1)
- Assicurazione (1)
- Attività finanziarie (1)
- Atto unitario di donazione (1)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (4)
- Diritto privato (4)
- Diritto tributario (4)
- Diritto amministrativo (1)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)