Ricerca
Documenti trovati: 293
Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Vigo Walter
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione delle ritenute nelle operazioni di trading on line
Con la risoluzione in commento l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il corretto trattamento fiscale da applicare ai redditi diversi, derivanti dalle operazioni sui mercati FOREX e su operazioni Binarie concluse con l’intermediazione di soggetti finanziari residenti nella UE e nei paesi extra UE. In particolare, l’agenzia ha avuto modo di chiarire le regole di applicazione del regime del risparmio ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
di Felice Paolo
Contratti di assicurazione sulla vita: regime fiscale dei capitali percepiti in caso di morte dell’assicurato
La legge di stabilità per il 2015 ha modificato la disposizione che mandava esenti da IRPEF i capitali percepiti dai beneficiari di una polizza vita a fronte della morte dell’assicurato. La nuova disciplina limita ora l’esenzione alla sola componente demografica. La norma in esame ha generato alcuni dubbi interpretativi di cui l’Amministrazione finanziaria si è occupata, dapprima con la Circolare ...

La voluntary disclosure bis conferma e rafforza il ruolo dell’intermediario finanziario: da un lato, prevedendo l’obbligo del contribuente di aprire uno specifico conto vincolato sul quale andrà versata la liquidità contenuta nella cassetta di sicurezza oggetto di emersione; dall’altro, consentendo al dichiarante di andare esente dalla compilazione del quadro rw anche per gli anni 2016, 2017 ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Zagà Stefano
Riapertura dei termini per la Collaborazione volontaria: “vecchie” e “nuove” preclusioni per l’accesso alla relativa procedura
Nel presente contributo viene esaminata l’incidenza, rispetto alla “riedizione” della procedura di collaborazione volontaria, delle cause ostative così come disciplinate dall’art. 5-quater, co. 2, d.l. n. 167 del 1990. In particolare, viene esaminata l’esatta portata applicativa della regola normativa secondo cui l’accesso a ciascuna delle due forme di collaborazione volontaria (quella ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Belluzzo Luigi, Serbini Stefano
Riapertura dei termini per la procedura di collaborazione volontaria. Analogie e differenze rispetto alla precedente edizione
Il presente contributo intende fornire un quadro riassuntivo della nuova procedura di collaborazione volontaria (di seguito anche “ Voluntary-bis ”), disciplinata dall’articolo 7 del D.L. n. 193 del 22 ottobre 2016, che ha introdotto l’articolo 5-octies nel D.Lgs. n. 167/90. Con questa disposizione il Governo ha sostanzialmente riaperto i termini della precedente procedura, di cui riprende ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Fazio Adriano
Brevi considerazioni a margine di una recente. Risoluzione in tema di esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine
Con la Risoluzione 29 settembre 2016, n. 84/E, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto un rilevante dubbio interpretativo suscitato dall’art. 22, D.L. 24 giugno 2014, n. 91 (convertito, con modificazioni, dalla L.11 agosto 2014, n. 116). È stato difatti chiarito che l’esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio - lungo termine, prevista dall’art. 26, comma 5 -bis, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Cuccia Stefano
Le obbligazioni bancarie nei recenti documenti Consob
Il Piano Strategico per il triennio 2010-2012 e il Quaderno di Finanza dedicato alle obbligazioni bancarie italiane, pubblicati da Consob nel 2010, confermano il salto di qualità nell’atteggiamento dell’Autorità di Vigilanza verso i prodotti non equity , iniziato con la Comunicazione sui titoli illiquidi. Solo una lettura congiunta di questi tre documenti permette di cogliere appieno l’articolazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
di Felice Paolo
Il monitoraggio fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario nell’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate
Emessa a fronte di un’istanza di consulenza giuridica, la recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 18 febbraio 2011 torna sul tema del monitoraggio fiscale relativamente alle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario, offerte in Italia in regime di libera prestazione di servizi. Sebbene la richiesta sia relativa all’interpretazione dell’art. 4 d.l. 28 giugno ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (24)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
- IVA (8)
- Accertamento delle imposte sui redditi (3)
- Trust (2)
- Imposte sui redditi (1)
- Reati tributari (1)
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Scambio internazionale di informazioni (20)
- Attività finanziarie detenute allestero (17)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (17)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)