Ricerca
Documenti trovati: 15
Articolo rivista - SFEF - 2015/19
De Benedictis Flavio
La nuova tassazione dei rendimenti dei fondi pensione
La legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) ha innalzato al 20% l’aliquota di imposizione del risultato di gestione maturato dai fondi pensione. Per i redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati ovvero da obbligazioni di Stati ed enti territoriali di Stati esteri inclusi nella c.d. white list è stato previsto un sistema di riduzione della base imponibile tale da garantire ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
di Felice Paolo
Riforma della tassazione delle rendite finanziarie: il regime transitorio
Con il decreto legge n. 138 del 2011 è stato portato a compimento il processo di riordino del regime fiscale degli strumenti finanziari, avviato con la riforma della tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio, in vigore dal 1° luglio 2011. La novità più importante del d.l. n. 138/2011 è senza dubbio l’istituzione, sia per i redditi di capitale che per i redditi diversi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Sella Paola
Il regime fiscale dei partecipanti non residenti dei fondi immobiliari italiani
Due recenti provvedimenti hanno modificato il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare. Si evidenziano nel presente commento le novità più rilevanti per la tassazione dei partecipanti non residenti, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: 1- le categorie di soggetti che beneficiano di esenzione sui proventi dei fondi; 2 – la applicazione dei Trattati contro la doppia imposizione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Vigo Walter, Scaramuzzino Lorenzo
La tassazione dei fondi comuni d’investimento mobiliari e l’unificazione delle aliquote sui redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria
L’art. 2, commi da 6 a 34 D.L. 138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni, unificando le aliquote applicabili ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria, ha avuto riflessi anche sul trattamento fiscale degli OICR aprendo diversi fronti con particolare riferimento a: la riduzione delle fattispecie in relazione alle quali gli OICR sono considerati nettisti; la clausola ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Parisi Paola, Vigo Walter
Regime IVA dell'attività di banca depositaria - servizi di controllo e di sorveglianza resi agli organismi di investimento collettivo del risparmio
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione 17 dicembre 2013, n. 97/E, ha fornito importanti chiarimenti in merito al regime IVA applicabile alle commissioni pagate alle banche dalle società di gestione del risparmio (SGR), per conto degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) da esse istituiti, relativamente ai servizi riconducibili all’attività di banca depositaria di cui ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Bonino Raffaella, Saccomanni Maria
Risoluzione n. 99/2013. L’ Agenzia delle Entrate chiarisce che Serbia e Montenegro rientrano nella white list del D.M. 4 settembre 1996
Con risoluzione n. 99/E del 19 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli Stati di Serbia e Montenegro possono considerarsi ricompresi nella white list di cui al D.M. 4 settembre 1996. Tale chiarimento si rendeva necessario poiché questi Stati non sono espressamente menzionati nella suddetta lista, che invece continua a fare riferimento alla Jugoslavia, ovverosia all’entità ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Marchetti Fabio, Pellegrini Paolo
Il trattamento IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione
Anche a seguito di recenti modifiche legislative *, conseguenti ad una altrettanto recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea**, è tornato di particolare attualità il tema del trattamento agli effetti dell’IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione da banche, assicurazione ed altri soggetti finanziari incaricati della gestione.#In effetti nei confronti ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Dedola Stefano
OICR: la nuova base imponibile e il passaggio all’aliquota del 26 per cento
La semplificazione fiscale cerca di muovere i primi passi anche nel campo della tassazione degli OICR, con risultati ancora marginali. L’accorpamento in un’unica categoria di reddito dei proventi derivanti dall’investimento in questi strumenti finanziari è sicuramente una tappa importante, ma il sistema impositivo rimane ancora molto complesso. L’auspicata riforma, più che attuarsi con interventi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Perugini Paolo, Vigo Walter
Le modifiche alle disposizioni fiscali relative alla tassazione dei partecipanti in OICR contenute nel D.lgs. N. 44 del 4 marzo 2014
Con il Decreto Legislativo n. 44 del 4 marzo 2014, sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), in recepimento della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo sui gestori di fondi d’investimento alternativi (c.d. direttiva AIFM). La Direttiva, introduce misure volte a creare un mercato europeo ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fondi pensione (3)
- Redditi di capitale (3)
- Redditi diversi (3)
- Polizze (2)
- Rendite finanziarie (2)
- SGR (2)
- SICAF (2)
- Strumenti finanziari (2)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (6)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)
- Organismi di investimento collettivo di risparmio immobiliari (1)