Ricerca
Documenti trovati: 10
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Giannelli Andrea
Obbligazioni subordinate: analisi della fattispecie e qualificazione giuridica
I recenti interventi normativi in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (c.d. bail-in) e l’assoggettamento di alcune banche italiane a tali procedure hanno tra l’altro acceso un faro sulle obbligazioni subordinate, soprattutto ove vendute anche a clientela al dettaglio. Con il presente scritto, si fornisce una panoramica sull’istituto, muovendo dalla distinzione tra obbligazioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Il contributo opera una rassegna critica delle disposizioni che il legislatore ha dettato con riferimento alle società per azioni ed alle società a responsabilità limitata per affrontare l’emergenza economico-sanitaria. In particolare, si analizzano gli articoli rilevanti del d.l.18/2020 e del d.l.23/2020 in materia di convocazione e tenuta delle adunanze assembleari; in materia di finanziamento ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Righini Alberto
Trust ed imposte indirette: un rapporto comunque difficile
La disciplina nelle imposte indirette del Trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Belluzzo Luigi, Squeo Francesco
I trust e il nuovo monitoraggio fiscale in Italia
Il presente elaborato mira a indagare i nuovi obblighi dichiarativi di cui al Modulo RW, sottesi ai trust, residenti o meno nel territorio dello Stato. Ciò si rende necessario a fronte delle modifiche apportate al novellato decreto legge 28 giugno 1990, n.167, da leggere congiuntamente al provvedimento direttoriale del 18 dicembre 2013, nonché alla recente circolare 23 dicembre 2013, n.38/E. Particolari ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Moschetta Elio
Leva finanziaria e costo del capitale nelle operazioni di project financing ai sensi del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016)
La stima dei risultati di piano e l’analisi della creazione di valore nella Public Private Partnership deve tenere conto della specificità del project finance quale metodologia di reperimento delle risorse finanziarie. L’evoluzione del rischio di progetto sia con riferimento alla componente unlevered, sia con riferimento alla evoluzione della leva finanziaria, impone l’adozione di alcuni accorgimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/51
Letizia Laura
Note sul coacervo delle donazioni pregresse ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
La giurisprudenza consolidata della sezione tributaria della Corte di Cassazione ha affermato la tacita abrogazione del coacervo sul valore donatum - relictum ai fini dell’imposta sulle successioni, essendosi conclusa la finalità antielusiva connessa al previgente sistema impositivo. Per converso, ai fini dell’imposta sulle donazioni ne sostiene la durevole applicazione sul valore del donatum ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Bilancio (2)
- Trust (2)
- Adjusted Present Value (1)
- Appalto (1)
- Appostazione (1)
- Assicurazione (1)
- Attività finanziarie (1)
- Bail-in (1)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (5)
- Diritto privato (3)
- Diritto amministrativo (1)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)
Area tematica
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)
- Obbligazioni e titoli similari (1)