Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Zagà Stefano
Riapertura dei termini per la Collaborazione volontaria: “vecchie” e “nuove” preclusioni per l’accesso alla relativa procedura
Nel presente contributo viene esaminata l’incidenza, rispetto alla “riedizione” della procedura di collaborazione volontaria, delle cause ostative così come disciplinate dall’art. 5-quater, co. 2, d.l. n. 167 del 1990. In particolare, viene esaminata l’esatta portata applicativa della regola normativa secondo cui l’accesso a ciascuna delle due forme di collaborazione volontaria (quella ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Belluzzo Luigi, Serbini Stefano
Riapertura dei termini per la procedura di collaborazione volontaria. Analogie e differenze rispetto alla precedente edizione
Il presente contributo intende fornire un quadro riassuntivo della nuova procedura di collaborazione volontaria (di seguito anche “ Voluntary-bis ”), disciplinata dall’articolo 7 del D.L. n. 193 del 22 ottobre 2016, che ha introdotto l’articolo 5-octies nel D.Lgs. n. 167/90. Con questa disposizione il Governo ha sostanzialmente riaperto i termini della precedente procedura, di cui riprende ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Giachetto Paola Monica, Villani Giovanni Giorgio
Gli aspetti legati all’emersione di particolari strumenti finanziari
Alla luce del quadro normativo vigente, l’adesione alla procedura di voluntary disclosure richiede una complessa opera di ricostruzione delle varie fattispecie reddituali, tenuto conto che tali redditi sono spesso riferibili a strumenti finanziari di diritto estero. Un specifico approfondimento deve essere dedicato ai proventi riferibili a particolari tipologie di strumenti finanziari, quali le ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Vedana Fabrizio
Voluntary disclosure: la detenzione all’estero dei capitali e il ruolo della fiduciaria quale sostituto d’imposta
La Legge 186/2014 e la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 13 marzo 2015, nel dettare norme in materia di emersione dei capitali illecitamente detenuti all’estero, prevedono anche la possibilità di mantenere le attività all’estero conferendo apposito incarico ad una società fiduciaria affinché svolga l’attività di sostituto d’imposta. L’articolo descrive le principali ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Molo Giovanni
Banche svizzere e trasmissione di documenti nell’ambito della voluntary disclosure
Il contributo approfondisce, dal profilo del diritto svizzero, la trasmissione di documenti dalle banche svizzere necessaria per gli adempimenti della VD. Dapprima, viene illustrata la prima modalità di trasmissione di informazioni e documenti, cioè da banca svizzera a cliente/contribuente, in applicazione dei precisi obblighi contrattuali della banca. Potrà essere, per i clienti, l’occasione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Manuti Nicola
Le modifiche alla Direttiva “società madri e figlie” e la loro attuazione in Italia
Il processo di convergenza degli ordinamenti tributari nazionali verso regole condivise di contrasto alla erosione delle basi imponibili ed alla delocalizzazione dei profitti ha indotto gli Stati membri della UE a modificare la Direttiva “società madri e figlie”, per limitarne i benefici ai soli casi di effettiva doppia imposizione degli utili societari. L’Italia ha dato attuazione alla normativa ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Valente Piergiorgio
San Marino: progressi in materia fiscale e riconoscimenti sul piano internazionale
A seguito degli orientamenti in tema di trasparenza adottati dall’OCSE nell’ambito del G20 di Londra del 2 aprile 2009, San Marino ha avviato il proprio percorso verso la cooperazione internazionale in materia fiscale, con l’obiettivo (raggiunto) di essere inclusa, a pieno titolo, tra le giurisdizioni cd. “ cooperative ”. Nel contesto di tale percorso per l’adeguamento agli standards internazionali ...

Approssimandosi la scadenza della c.d. Mini-voluntary introdotta dall’art. 5 septies del D.L. 148/2017 sono stati di recente pubblicati il Provvedimento di approvazione del modello di richiesta nonché la Circolare AdE 12/E/2018 che illustra, non senza qualche apparente lacuna, la normativa i cui esiti in termini di gettito secondo gli operatori non appaiono significativi.

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Mattia Salvatore, Viola Ilaria
CFC e Regimi Fiscali Privilegiati alla luce del nuovo D.Lgs. 142/2018
Con il D.Lgs. 142/2018 il Legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2016/1164 (cd. ATAD I), recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, come modificata dalla Direttiva (UE) 2017/952 (cd. ATAD II). Numerose sono le novità introdotte. Tra queste si annoverano la modifica della disciplina relativa alle CFC (art. ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Zagà Stefano
Collaborazione volontaria: cause ostative e possibili invalidità della procedura
Nella prima parte del presente contributo l’indagine è volta all’individuazione delle cause che precludono l’accesso alla procedura di collaborazione volontaria, esaminandone la disciplina attraverso la ricostruzione dei diversi profili (temporali, soggettivi ed oggettivi) di operatività delle stesse. Nella seconda parte vengono esaminate le forme di invalidità che potrebbero interessare ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Attività finanziarie detenute allestero
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Voluntary disclosure (9)
- Collaborazione volontaria (3)
- Monitoraggio (3)
- Autoriciclaggio (2)
- Black list (2)
- Emersione (2)
- Rimpatrio (2)
- Scudo fiscale (2)