Ricerca
Documenti trovati: 5
Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Il bilancio delle imprese di assicurazione sembra essere – rispetto al bilancio di altre imprese di produzione di servizi o di beni – uno di quelli più complessi da leggere e da interpretare. L’obiettivo che mi sono posto nel breve scritto è quello di indicare le principali peculiarità delle poste di bilancio specifiche, delle rilevazioni contabili relative alle medesime e delle problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Casò Michele
I prestiti con floor impliciti: profili contabili nei bilanci IFRS (e, dal 2016, Italian GAAP)
In un finanziamento a tasso variabile, il tasso di interesse è tipicamente fissato in misura pari ad un tasso di mercato individuato dalle parti maggiorato di uno spread. In presenza di tassi di interesse negativi, il tasso di interesse effettivamente corrisposto-incassato in un finanziamento a tasso variabile dovrebbe risultare inferiore allo spread contrattuale pattuito. Negli ultimi mesi si sono ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/3
Mastidoro Fernando
Il bilancio delle società di Credito al Consumo: tra complessità delle banche e specializzazione degli enti finanziari
Il 9 dicembre 2016 sono state emanate, dalla Banca d’Italia, le disposizioni relative a «Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari», tra cui sono annoverati gli operatori di credito al consumo iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 TUB. L’occasione è propizia per discorrere degli schemi di bilancio e dell’operatività delle società di credito al consumo, ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Management
- Macroarea: Sistema finanziario
- Settore: Servizi
- Attività: Industria dei servizi finanziari
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Bilancio (3)
- IFRS (2)
- Principi contabili (2)
- Aggregati (1)
- Assicurazione (1)
- Credito al consumo (1)
- Derivati (1)
- Fair value (1)