Ricerca
Documenti trovati: 4
Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Rossetti Davide Attilio
Il contrasto ai fenomeni elusivi nell’economia digitale
La crescita, anzi il dilagare, dell’economia digitale mette alla prova la struttura stessa della tassazione transnazionale. La nozione di stabile organizzazione elaborata dalla teoria classica della fiscalità internazionale richiede un minimo nesso materiale o personale con la giurisdizione che pretende l’imposizione. L’economia digitale è in grado di stabilire rapporti coi consumatori di ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Fuccio Alberto, Villa Raffaele
Gli impatti fiscali degli strumenti finanziari derivati nei soggetti IAS adopter: il contratto di forward su valute nell’ambito delle imposte dirette e indirette
Tra gli strumenti finanziari maggiormente impiegati per ovviare ai rischi sottesi alle operazioni commerciali figura il contratto di forward su valute, ossia un accordo negoziato al di fuori dei mercati regolamentati in cui i contraenti decidono di acquistare o vendere valuta in un momento futuro ed a un prezzo preventivamente stabilito. Il presente studio si pone l’obiettivo di individuare quali ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Rugiero Walter
Il riallineamento fiscale dei maggiori valori contabili per i soggetti IAS/IFRS adopter con particolare riferimento all’opzione per i beni immobili
L’art. 1, comma 948, della Legge n. 145/2018 (cd. Legge di bilancio 2019) ha concesso nuovamente l’opportunità, ai soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS, di riallineare fiscalmente i maggiori valori dei beni d’impresa e delle partecipazioni immobilizzate. Il riallineamento dovrebbe riguardare, quindi, le divergenze contabili derivanti dall’applicazione del revaluation ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Amatimaggio Francesca, Acunzo Giorgio, Abate Ettore
IFRS 16, novità e prima applicazione per banche e istituzioni finanziarie
Il principio contabile internazionale IFRS 16 ‘Leases’ entra in vigore a partire dal primo gennaio 2019. Il contributo si propone di sintetizzare la guida di prima applicazione inclusa nello standard avendo a riferimento i possibili impatti teorici per le banche e istituzioni finanziarie.
