Ricerca
Documenti trovati: 397
Il bilancio delle imprese di assicurazione sembra essere – rispetto al bilancio di altre imprese di produzione di servizi o di beni – uno di quelli più complessi da leggere e da interpretare. L’obiettivo che mi sono posto nel breve scritto è quello di indicare le principali peculiarità delle poste di bilancio specifiche, delle rilevazioni contabili relative alle medesime e delle problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Moro Visconti Roberto
Rol e (in)deducibilità degli interessi passivi: un’imposizione prociclicamente recessiva
Le norme restrittive in tema di deducibilità degli interessi passivi comportano particolari problematiche nell’attuale contesto congiunturale recessivo, interagendo con diverse problematiche, a cominciare dal credit crunch, e ingenerando effetti perversi, non sempre percepiti in tutta la loro gravità. Per le imprese più fragili, fiaccate da anni molto difficili, l’asticella della deducibilità ...

Le modifiche apportate alla legge 130/1999, in due successive occasioni nel corso del 2014, ampliano considerevolmente lo spettro di attività che la società di cartolarizzazione può svolgere; per effetto di tali modifiche, infatti, essa non è più soltanto lo “strumento” tramite cui banche e intermediari finanziari possono raccogliere provvista sul mercato mediante lo smobilizzo di portafogli ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Mastroiacovo Valeria
Imposta sulle transazioni finanziarie: spunti di riflessione nella prospettiva notarile
Nell’immediatezza dell’entrata in vigore dell’imposta sulle transazioni finanziarie l’applicazione di questo tributo sembrava circoscritta al mondo dell’intermediazione bancaria e finanziaria, tuttavia, con il decreto attuativo, tra gli altri soggetti tenuti al versamento figurano i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti relativi alle operazioni rientranti nel ...

Nel corso degli ultimi mesi il legislatore è ripetutamente intervenuto sulla operatività delle società di cartolarizzazione (SPV) di cui alla Legge 130 del 1999. A tali interventi non ha tuttavia corrisposto una parallela integrazione della vigente normativa di carattere bilancistico e fiscale.

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Amendola Provenzano Valentino
Interessi ed altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine. Nuovo regime della ritenuta sui pagamenti a favore di non residenti
L’articolo commenta la disposizione che esclude l’applicazione della ritenuta sugli interessi ed altri proventi pagati da imprese italiane a banche, assicurazioni e fondi di investimento esteri. Nonostante sia riferita al solo prelievo alla fonte la disposizione è senz’altro inquadrabile come più generale esonero da imposizione tendente a rimuovere la possibile doppia imposizione giuridica. ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Giangrande Giuseppe
L’amministrazione finanziaria sull’inapplicabilità delle misure fiscali delle cooperative alle banche popolari
L’Agenzia delle entrate, esprimendosi sulla consolidata inapplicabilità della disciplina impositiva propria delle cooperative alle banche popolari, delinea le diversità di tipo sostanziale tre le stesse esistenti consentendo definitivamente di superare le doglianze europee sul tema.

Il bilancio delle imprese del settore assicurativo soggiace, come in tutte le realtà d’impresa, al principio della competenza economica. Esistono tuttavia dei casi nei quali è consentito derogare a tale principio: per essere più precisi, vi sono poste di bilancio – le Provvigioni di acquisizione, in particolare nei rami vita – per le quali la deroga alla rilevazione per competenza costituisce ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Pitaro Davide, D’Angelo Gioacchino
Lo Standard OCSE per lo scambio automatico di informazioni fiscali sui conti finanziari dei soggetti non residenti
Il 21 luglio 2014 l’OCSE ha pubblicato lo Standard for Automatic Exchange of Financial Account Information in Tax Matters. Si tratta di uno strumento volto a consentire all’amministrazione finanziaria di uno stato di ottenere in automatico, su basi di reciprocità, informazioni sui redditi finanziari conseguiti e sulle attività finanziarie detenute dai propri contribuenti presso intermediari ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Vedana Fabrizio
Società fiduciarie: le nuove disposizioni di vigilanza di Banca d’Italia
Il settore delle fiduciarie è oggi rappresentato da circa 300 società delle quali soltanto trenta circa posseggono i requisiti patrimoniali ed organizzativi previsti da Banca d'Italia nelle nuove disposizioni di vigilanza per il settore degli intermediari finanziari. Si verranno così a creare due categorie di fiduciarie: quelle vigilate da Banca d'Italia e dal Ministero dello Sviluppo Economico ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (24)
- Principi contabili (22)
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (18)
- Iva (18)
- OICR (18)
- Fair value (16)
- Redditi di capitale (14)
Macroarea
- Fisco (292)
- Management (54)
- Sistema finanziario (47)
- Diritto (31)
- Economia (7)
- ICT (4)
- Contabilità e Controllo (2)