Ricerca
Documenti trovati: 253
Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Rasi Federico
Monitoraggio fiscale: strumento per la conoscenza dei redditi esteri o della situazione complessiva del contribuente?
La circolare n.45/E del 2010 è l’occasione con cui l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del monitoraggio fiscale per fornire importanti chiarimenti sulla materia, alla luce anche della disciplina in tema di c.d. “scudo fiscale”. La circolare dilata i profili soggettivi ed oggettivi del monitoraggio fiscale per porre i relativi obblighi a carico di tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitale: interpretazione evolutiva e obblighi degli intermediari
Le disposizioni che, con riferimento ad alcune categorie di contribuenti, impongono agli intermediari finanziari obblighi di rilevazione e segnalazione delle operazioni con l’estero, risalgono al 1990. Nel tempo, tali norme hanno subìto poche modifiche di carattere sostanziale, pur essendo state oggetto di diversi interventi di natura interpretativa da parte dell’amministrazione finanziaria, ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Pisani Raoul, Accinni Alessandro
Le polizze index linked al vaglio della giurisprudenza
La recente sentenza del Tribunale di Parma dell'11 giugno 2010 (depositata il 10 agosto 2010) ha destato giustamente molto interesse, non solo tra gli specialisti, essendosi occupata di prodotti di sempre più ampio utilizzo, le polizze vita c.d. index linked (note anche come uno dei più diffusi "beni" che hanno costituito oggetto di emersione in occasione delle diverse edizioni del c.d. scudo fiscale). ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Braccioni Patrizio
La tassazione dei titoli atipici tra attualità ed ipotesi di riforma
La disciplina fiscale dei titoli atipici di cui all’art.5 del decreto del 30 settembre 1983 n.512 è rimasta immutata anche dopo le profonde modifiche della normativa tributaria,civilistica e regolamentare che ha riguardato gli strumenti finanziari negli ultimi trenta anni. Una tale “longevità” si giustifica sicuramente per la diffidenza del legislatore verso strumenti finanziari non tipizzati ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Cuccia Stefano
Le obbligazioni bancarie nei recenti documenti Consob
Il Piano Strategico per il triennio 2010-2012 e il Quaderno di Finanza dedicato alle obbligazioni bancarie italiane, pubblicati da Consob nel 2010, confermano il salto di qualità nell’atteggiamento dell’Autorità di Vigilanza verso i prodotti non equity , iniziato con la Comunicazione sui titoli illiquidi. Solo una lettura congiunta di questi tre documenti permette di cogliere appieno l’articolazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Schiavello Enzo
La natura giuridica dei fondi comuni di investimento in una recente sentenza della Cassazione
Con la sentenza qui esaminata la Cassazione si pronuncia per la prima volta sulla natura giuridica dei fondi comuni di investimento, affermando che essi sono patrimoni separati delle società di gestione che li istituiscono. Il dibattito sul tema della natura dei fondi, molto vivo sino alla L. 77/83 con cui venne introdotta nell’ordinamento una prima disciplina dei fondi aperti, ha ormai perso vigore ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
De Benedictis Flavio
La riforma della tassazione dei fondi comuni e i rapporti con la fiscalità dei fondi pensione
La legge n. 10 del 26 febbraio 2011, convertendo in legge il decreto n. 225 del 29 dicembre 2010 (c.d. decreto milleproroghe), ha introdotto a decorrere dal 1° luglio 2011 il tanto atteso passaggio dalla tassazione con il criterio di maturazione degli Oicvm italiani alla imposizione con il sistema del realizzo dei rendimenti generati dai fondi comuni di investimento. Tale riforma incide inevitabilmente ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bellavia Angela, Torre Roberto
Operazioni di rimpatrio e modello 770: i limiti alla riservatezza del mandato fiduciario
All’indomani della conclusione delle operazioni di rimpatrio (a fronte del cd. “Scudo fiscale- ter ” previsto dall’art. 13- bis del d. l. n. 78 del 2009) gli intermediari finanziari, comprese le società fiduciarie, hanno dovuto fare i conti con gli adempimenti imposti dall’Amministrazione finanziaria, consistenti nello specifico nell’ottemperanza degli oneri di comunicazione, anche in ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Scambio internazionale di informazioni (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)