Ricerca
Documenti trovati: 15
Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Sfligiotti Mario M.
Appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori da parte di imprese di assicurazione: una sentenza della CTR Lombardia
Lo scritto commenta una decisione della CTP di Milano su una materia ‘di estrema nicchia’, l’appostazione a bilancio di riserve tecniche a carico dei riassicuratori (nonché il relativo ‘rilascio’ in presenza di modifiche della strategia di riassicurazione) da parte di imprese di assicurazione. La materia viene inquadrata da un punto di vista prettamente ‘regolamentare’ o di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/3
di Felice Paolo
Contratti di assicurazione sulla vita: regime fiscale dei capitali percepiti in caso di morte dell’assicurato
La legge di stabilità per il 2015 ha modificato la disposizione che mandava esenti da IRPEF i capitali percepiti dai beneficiari di una polizza vita a fronte della morte dell’assicurato. La nuova disciplina limita ora l’esenzione alla sola componente demografica. La norma in esame ha generato alcuni dubbi interpretativi di cui l’Amministrazione finanziaria si è occupata, dapprima con la Circolare ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
di Felice Paolo, Egori Roberto, Marciante Toni
Trattamento contabile e regime fiscale delle polizze vita sottoscritte da società italiane
Nell’ambito della gestione della liquidità aziendale, sempre più spesso le società esercenti attività commerciale, anche per motivi di maggior semplicità nell’amministrazione contabile, decidono di utilizzare i contratti di assicurazione sulla vita a prevalente contenuto finanziario. Ci si riferisce in particolare alle polizze di ramo I, III, V ed anche alle polizze c.d. “multiramo”, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Pisani Raul
Qualche riflessione sulla natura delle polizze assicurative vita
Tradizionalmente le compagnie di assicurazione producono contratti offrendo garanzie ai contraenti e soprattutto ai beneficiari. Tali garanzie sono essenzialmente garanzie attuariali (capitali caso morte, caso vita, invalidità permanente, malattia, etc.) e finanziarie (in termini di rendimenti minimi garantiti).
Lo sviluppo del settore vita è in gran parte ascrivibile alla disponibilità di queste ...

Filtri applicati:
- Macroarea: Fisco
- Area di conoscenza: Strumenti finanziari
- Area tematica: Contratti di assicurazione a contenuto finanziario
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Assicurazione (6)
- Polizze (3)
- Polizze index-linked (2)
- Ramo vita (2)
- Anagrafe tributaria (1)
- Appostazione (1)
- Assicurazione sulla vita (1)
- Beneficiario (1)