Ricerca
Documenti trovati: 26
Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Egea redazionale
Come orientarsi nel labirinto degli strumenti finanziari
“STRUMENTI FINANZIARI E FISCALITÀ” Periodico trimestrale collegato ad una sezione digitale che ospita, oltre ai contenuti online e interattivi della rivista, una specifica banca dati documentale. Una iniziativa EGEA rivolta ad operatori e studiosi di finanza, fisco e diritto societario che ha per oggetto principale gli strumenti finanziari in tutte le loro varie articolazioni

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Fransoni Guglielmo
Razionalità ed equità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie: l’innalzamento dell’aliquota è la risposta corretta?
La scelta di innalzare l’aliquota della tassazione delle rendite finanziarie dall’attuale 20% al 26% merita certamente di essere valutata anche sotto il profilo del suo impatto sugli investimenti; si tratta, però, di valutazioni riservate agli economisti.
Dal punto di vista di un tributarista, i problemi che si pongono sono diversi.
Essi attengono alla equità dell’intervento e alla sua ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Messina Sebastiano Maurizio
Adeguamenti e distorsioni nella disciplina sul monitoraggio
La disciplina sul c.d. monitoraggio fiscale, introdotta dal decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, (convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, e successive modificazioni) ha subito un nuovo consistente rimaneggiamento con l’art. 9 della L. n. 97/2013 recante “Disposizioni in materia di monitoraggio fiscale. Caso EU Pilot 1711/11/TAXU”, il quale ha sostituito gli articoli ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Bini Mauro
Tassazione delle attività finanziarie: la prospettiva economica e contabile
Ci sono molte diverse prospettive dalle quali affrontare il tema della tassazione delle attività finanziarie. Questo convegno[1] adotta la prospettiva del tributarista: per me che non sono tributarista la prospettiva naturale è quella della valutazione e dell’accounting.
Mi è cara l’idea che un accademico prima di dare risposte debba essere in grado di porsi le giuste domande. Siamo abituati ...

Fra le principali cause del dissesto del nostro Paese in ogni settore dall’alto al basso – e così dalla governance dell’empireo universitario sino ai dissestati marciapiedi – vi è “l’incertezza”, che si manifesta, ormai da tempo, nella legislazione, di scadente qualità.
L’incertezza rende difficoltosa l’assunzione di decisioni e concorre, in particolare, ad accrescere la mole ...

La legge 15 dicembre 2014, n. 186, a mio avviso, sarà foriera di profonde delusioni:
per il Governo, in quanto determinerà la regolarizzazione di pochi milioni rispetto ai miliardi che secondo autorevoli fonti sarebbero giacenti irregolarmente all’estero;
per gli imprenditori, che vorrebbero utilizzare le disponibilità irregolarmente all’estero;
per gli studiosi, che dall’inizio dell’iter ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/24
Bini Mauro
Il fair value degli strumenti finanziari di livello 3: le novità dagli USA
Uno degli elementi di maggiore debolezza del sistema dei principi contabili internazionali è senza dubbio rappresentato dalle stime di fair value degli strumenti finanziari per i quali non esista un mercato attivo e non esistano strumenti comparabili dotati di mercato attivo (il famoso livello 3 della gerarchia introdotta dall’IFRS 13 Fair Value Mesaurement). In questi casi il fair value è oggetto ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Uckmar Victor
Strumenti finanziari e fiscalità: trasparenza contro mala gestio
Con molta soddisfazione abbiamo constatato il vasto interesse suscitato per la nostra iniziativa editoriale che intende delineare e approfondire gli aspetti giuridici, fiscali, economici, aziendali ed operativi, relativi agli strumenti finanziari alcuni dei quali, e soprattutto i derivati, non sono stati ancora compiutamente regolati, nonostante abbiano preso largo campo. È stato riferito (così ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Pisani Raul
Qualche riflessione sulla natura delle polizze assicurative vita
Tradizionalmente le compagnie di assicurazione producono contratti offrendo garanzie ai contraenti e soprattutto ai beneficiari. Tali garanzie sono essenzialmente garanzie attuariali (capitali caso morte, caso vita, invalidità permanente, malattia, etc.) e finanziarie (in termini di rendimenti minimi garantiti).
Lo sviluppo del settore vita è in gran parte ascrivibile alla disponibilità di queste ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (5)
- Derivati (3)
- Attività finanziarie (2)
- Pir (2)
- Rendite finanziarie (2)
- ATAD (1)
- Assicurazione (1)
- BEPS (1)
Macroarea
Area tematica
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (3)
- Attività finanziarie detenute all'estero (2)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (2)
- Obbligazioni e titoli similari (2)
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (2)
- Azioni, quote e titoli similari (1)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (1)
- Previdenza complementare (1)