Ricerca
Documenti trovati: 243
La finanza islamica ha conosciuto momenti di grande splendore dovuti all’abbondanza di capitali disponibili su tale mercato. Molti Paesi occidentali ne hanno approfittato ma non l’Italia: un po’ per diffidenza, un po’ per ignoranza. Con questo articolo si intende introdurre l’argomento, senza la presunzione di esaurirlo, prima di tutto delineando i principi fondamentali alla base della finanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Marchese Sergio
Il nuovo regime fiscale dei fondi di venture capital
Con il termine venture capital si intende solitamente l’investimento effettuato nel capitale di rischio di altre imprese nella fase di avvio (seed stage o start up stage) o di sviluppo (expansion stage). La situazione italiana del venture capital è abbastanza paradossale: nonostante l’abbondanza di società potenziali target d’investimento il venture capital in Italia è assai meno sviluppato ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Rahimi-Laridjani Eschrat, Carey Reed
The US Foreign Account Tax Compliance Act (“FATCA”): An Introduction for Italian Financial Institutions
The article is an introduction to FATCA, the US Foreign Account Tax Compliance Act, for lawyers and business people at Italian financial institutions. FATCA, which was enacted two years ago and will soon take effect, constitutes a significant assertion of extraterritorial jurisdiction by the United States, the effects of which are being felt across the financial markets. The FATCA reporting and withholding ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Befera Attilio
La tassazione delle rendite finanziarie. Gli impatti della riforma
Il decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, ha unificato al 20 per cento l’aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria e cioè dei redditi di capitale e delle plusvalenze sui titoli azionari ed obbligazionari ma anche sui prodotti derivati. Tale unificazione trova le sue radici in un iter normativo e progettuale piuttosto complesso e articolato che risponde ad esigenze dettate da un quadro ...

La produzione legislativa degli ultimi anni sul tema dei fondi immobiliari italiani, avuto specifico riguardo alle modifiche apportate con decreto legge 13 maggio 2011 (c.d. Decreto Sviluppo), è improntata alla realizzazione di un sistema di tassazione adatto a caratterizzare la costituzione e l’utilizzo di tali fondi più come uno strumento d’investimento che di pianificazione fiscale. Il ricorso ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Vozzi Marco, Azzano Roberto
Il Tax Reporting Italiano per i Fondi comuni di investimento
La recente riforma della tassazione delle rendite finanziarie ha creato le basi per l’introduzione anche nel nostro Paese di un sistema cosiddetto di Tax Reporting per i Fondi comuni di investimento. Si tratta di un meccanismo – noto per lo più all’estero, sebbene con finalità e regole di applicazione differenti – finalizzato, per quel che concerne il caso italiano, a non discriminare investimenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
De Benedictis Flavio
Risoluzione del 29 novembre 2011 n. 114/E dell’Agenzia delle entrate: il regime di esenzione IVA si applica anche se la gestione amministrativa e contabile di un fondo pensione è fornita da un soggetto esterno.
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 4 maggio 2006 (C-169/04), ha statuito che il regime di esenzione IVA per la gestione di fondi comuni di investimento previsto dalla sesta direttiva IVA (art. 13, parte B, lett. d, punto 6, direttiva 77/388/CEE) si applica anche ai servizi di gestione amministrativa e contabile di tali fondi forniti da un gestore esterno, qualora essi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dian Francesco
Il teorema dei costi occulti nei derivati sottoscritti dagli Enti locali alla prova Equivoci ed imprecisioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47421 del 21 dicembre 2011, si è pronunciata sul delicato ed attuale tema dei contratti derivati conclusi tra Enti locali italiani e banche e, in particolare, sulla rilevanza del mark-to-market negativo. Secondo i giudici, qualora il mark-to-market , e cioè il valore del contratto ad una certa data, sia negativo ad una data anteriore alla naturale scadenza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Corasaniti Giuseppe
Brevi note in merito ai limiti all’esecuzione dei beni del fondo patrimoniale per debiti nascenti da fatto illecito
Alla luce del prevalente orientamento dottrinale e giurisprudenziale i beni costituiti in fondo patrimoniale sono aggredibili dai creditori dei coniugi per debiti derivanti da fatto illecito solo nel caso in cui la fonte e la ragione del rapporto obbligatorio (id est il fatto generatore del debito) abbiano inerenza diretta ed immediata con le esigenze familiari (si tratti, cioè, di un fatto generatore ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Scambio internazionale di informazioni (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)