Ricerca
Documenti trovati: 243
Si studiano i possibili effetti dell’introduzione di una tassa sulle speculazioni in titoli derivati. Concentrandosi sulla capacità di copertura e speculazione dei derivati, si mostra come una tassa possa alterare tale capacità. Gli effetti, nella maggior parte dei casi, sono indesiderabili comportando sia un maggiore costo di copertura per le imprese che desiderano tutelarsi dai rischi sia una ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
di Felice Paolo
Il monitoraggio fiscale delle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario nell’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate
Emessa a fronte di un’istanza di consulenza giuridica, la recente Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 18 febbraio 2011 torna sul tema del monitoraggio fiscale relativamente alle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario, offerte in Italia in regime di libera prestazione di servizi. Sebbene la richiesta sia relativa all’interpretazione dell’art. 4 d.l. 28 giugno ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corrado Oliva Caterina
Cointestazione di rapporti bancari, presunzione di contitolarità e libertà della prova contraria
La cointestazione di un rapporto bancario comporta, nei rapporti interni tra cointestatari, una presunzione (legale relativa) di contitolarità delle somme e valori in esso contenuti, salva la possibilità di fornire prova contraria, con ogni mezzo e quindi anche in via presuntiva. Nel presente articolo, le caratteristiche e le possibilità di tale prova contraria sono approfondite nella diversa prospettiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Capolupo Saverio
La presunzione di evasione in caso di violazione agli obblighi di monitoraggio
Con l’art. 12 del D.L. 1 luglio 2009, n. 78 – convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – si è inteso dotare l’Amministrazione finanziaria di un ulteriore strumento giuridico per prevenire e reprimere i fenomeni di illecito trasferimento da, verso e sull’estero. L’art. 12 introduce, “in deroga ad ogni vigente disposizione di legge”, in caso di violazione delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

I titoli emessi a seguito di operazioni di securitization non sono civilisticamente titoli obbligazionari perché la restituzione del capitale ed il loro rendimento dipende dall’incasso dei crediti sottostanti. Tali titoli possono invece essere assimilati ai derivati di credito. Sotto il profilo fiscale sono ex lege assimilati ai titoli obbligazionari emessi dalle società quotate.

La Corte di Giustizia ha ritenuto incompatibile con il diritto comunitario la normativa finlandese poiché effettuava una discriminazione, basata sulla residenza, nel trattamento fiscale riservato ai dividendi percepiti da un fondo immobiliare non residente. Dopo aver analizzato il percorso argomentativo della Corte, ormai consolidatosi nel richiamo al rispetto delle libertà fondamentali da parte ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Camelia Mauro
I certificati: profili di rischio - il rendimento e la mappa ACEPI
A partire dai primi anni Novanta, il progredire del processo di innovazione finanziaria ha favorito la diffusione dei cosiddetti prodotti strutturati, categoria all’interno della quale sono compresi anche i certificati. Si tratta di combinazioni di derivati che consentono di generare strumenti finanziari aventi caratteristiche specifiche proprie, diverse da quelle delle attività da cui originano. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Lobefaro Ottavio
La condizionata irrilevanza reddituale dell’assegnazione di azioni proprie ai soci
Tornata a occuparsi dei profili fiscali dell’assegnazione ai soci di azioni della stessa società emittente detenute in portafoglio, l’Agenzia delle entrate, confermando le indicazioni già tracciate nella precedente risoluzione n. 26/E del 7 marzo 2011, riconosce la sostanziale valenza patrimoniale dell’operazione, assimilabile a un aumento gratuito di capitale sociale, seppur mitigata dall’erronea ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Scambio internazionale di informazioni (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)