Ricerca
Documenti trovati: 243
Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Egori Roberto
Il trattamento fiscale della conversione di azioni di risparmio in ordinarie ai fini delle imposte sui redditi
La conversione di azioni di risparmio in ordinarie è un’operazione sempre più frequentemente valutata e attuata da società quotate italiane, per svariate ragioni di carattere legale, finanziario e regolamentare, che verranno brevemente riepilogate nei paragrafi che seguono. Nonostante l’operazione in parola sia ricorrente nella prassi di mercato, il relativo trattamento fiscale non risulta ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Vigo Walter, Scaramuzzino Lorenzo
La tassazione dei fondi comuni d’investimento mobiliari e l’unificazione delle aliquote sui redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria
L’art. 2, commi da 6 a 34 D.L. 138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni, unificando le aliquote applicabili ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria, ha avuto riflessi anche sul trattamento fiscale degli OICR aprendo diversi fronti con particolare riferimento a: la riduzione delle fattispecie in relazione alle quali gli OICR sono considerati nettisti; la clausola ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dian Francesco
Le lobbies dei derivati all’attacco delle nuove regole U.S.A. sui commodities derivatives
Il 2 dicembre 2011, due tra le maggiori associazioni dei derivati (ISDA e Sifma) hanno impugnato il nuovo regolamento della Commodity Future Trading Commission del 18 ottobre 2011 che stabilisce restrizioni quantitative sulle posizioni relative a derivati su merci. L’azione intrapresa è sintomatica delle resistenze delle lobbies dei derivati a qualsiasi tipo di regolamentazione. Tuttavia, occorre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Magliocco Antonella, Ricotti Giacomo
Il trattamento fiscale delle obbligazioni “fuori mercato”
In Italia il mercato obbligazionario degli emittenti non quotati riveste una quota del tutto irrilevante. Nonostante le aperture sul piano civilistico introdotte a seguito della riforma del diritto societario del 2003, le emissioni di titoli obbligazionari da parte di società diverse dai “grandi emittenti” stentano a decollare. Alla scarsa appetibilità di questa forma di raccolta può avere ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Immacolato Arianna, Moretti Francesca
La riforma della tassazione dei fondi comuni di investimento
Le disposizioni contenute nell’art. 2, commi da 62 a 84, del c.d. D.L. “Milleproroghe” hanno introdotto, a decorrere dal 1° luglio 2011, rilevanti modifiche al regime tributario dei fondi comuni di investimento italiani ed esteri. In particolare, per i fondi italiani e quelli lussemburghesi storici viene abrogato il regime di tassazione sul risultato maturato della gestione del fondo e prevista ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Corasaniti Giuseppe
L’applicabilità della participation exemption alle cessioni di warrant
Il commento trae origine dall’impugnativa promossa da parte di una società per azioni avverso l’avviso di accertamento notificatole da parte dell’Agenzia delle Entrate con cui quest’ultima, per l’anno d’imposta 2006, aveva disconosciuto l’applicazione della participation exemption di cui all’art. 87 TUIR sulle plusvalenze realizzate dalla società con la cessione di warrant . Sulla ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Dami Filippo
La natura e gli effetti della dichiarazione riservata prevista nella disciplina del c.d. scudo fiscale ter
L'avvio della fase dei controlli da parte dell'Amministrazione finanziaria sugli adempimenti collegati alla fruizione delle disposizioni in materia di c.d. scudo fiscale ter , impone una riflessione riguardo alla natura ed agli effetti della dichiarazione riservata, la cui regolare presentazione costituiva un adempimento necessario a garantire il prodursi degli effetti collegati a questa particolare ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Porchia Isabella, Lo Pò Luca A.
Partecipazioni rilevanti in società quotate: verso la trasparenza delle posizioni in derivati cash-settled
Il presente articolo si propone di esaminare il fenomeno, noto nella letteratura economica come decoupling, di utilizzo degli strumenti derivati regolati per differenziale (cash settled) per occultare le partecipazioni rilevanti detenute in società quotate, in elusione delle norme sulla trasparenza e sull’OPA, finora generalmente non estese ai derivati cash-settled. Si analizzeranno poi le iniziative ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Notari Mario
Partecipazione al rischio d’impresa, strumenti finanziari e categorie giuridiche
L’articolo prende in esame la tesi tradizionale secondo la quale gli strumenti finanziari emessi dalle s.p.a. si differenziano in dipendenza del grado di partecipazione al rischio d’impresa, per giungere ad affermare che, nel quadro normativo derivante dalla riforma del diritto societario, tale aspetto non rappresenti più l’elemento decisivo per distinguere le diverse nozioni di strumenti finanziari. ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Mottura Carlo D.
Sul giudizio di equità del valore di un derivato: aspetti tecnici, un caso di studio
In questo lavoro si studia, dal punto di vista dell’analisi finanziaria, il problema di come giudicare l’equità del valore di uno strumento finanziario derivato. Si considera, in particolare, il derivato del tipo collar swap a lungo termine, che rappresenta una categoria di derivati che è stata oggetto, in questi ultimi anni, di numerose operazioni di finanza derivata da parte di enti locali ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Scambio internazionale di informazioni (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)